Il duo di novità presentate ieri mattina a New York (ore 16 italiane) aveva e ha il compito di risollevare le sorti di Nokia, la grande decaduta finlandese che fino a pochi anni fa guidava l'intero settore mondiale della telefonia mobile.
La pressione tuttavia si avvertiva nell'aria. Questa probabilmente è l'ultima possibilità per il gigante finlandese (sotto l'egida del CEO Stephen Elop) di tornare a primeggiare, dando uno smacco al rivale per eccellenza, iPhone, e all'agguerrita concorrenza Android.
Poche ore dopo la presentazione, sono arrivate le prime reazioni. Gli investitori non sono rimasti impressionati dai nuovi dispositivi, tant'è vero che il valore delle azioni di Nokia scambiate a Helsinki è sceso di un brusco 13% (la perdita maggiore in un singolo giorno da Giugno).
Con Nokia Lumia 920 e con Nokia Lumia 820 (nella foto sotto) sono stati fatti sicuramente dei passi in avanti, sia per quanto concerne il lato software - i modelli per la prima volta potevano contare sulla versione 8 di Windows Phone - che per il lato hardware. Il secondo dei due, infatti, ha un design con schermo curvo totalmente rinnovato.
Tecnologie come lo schermo HD ad alto contrasto, la ricarica senza fili e il comparto fotografico PureView avranno un buon peso nei confronti della concorrenza, ma secondo quanto scrive Reuters, è come se fosse mancata la componente "wow", in grado di stupire anche gli scettici.
I nuovi Lumia sembrano non rappresentare una minaccia incombente per iPhone (e la prossima settimana è in arrivo Apple iPhone 5).
"La questione è che il resto del mondo sta lavorando per la 4.a, 5.a o 6.a versione dei dispositivi, mentre Nokia sta ancora cercando di scrivere il primo capitolo" ha affermato l'analista di RBC Mark Sue. "Le persone speravano in qualcosa di abbagliante. Ma molti investitori vedranno un'evoluzione, non una rivoluzione. Nokia ha fatto buoni progressi, ma gli investitori si aspettavano un balzo notevole, che non c'è stato".
Nel 2007 Apple ha cominciato la sua scalata presentando uno smartphone con caratteristiche rivoluzionarie, tant'è vero che ha segnato il cammino dell'intera industria della telefonia mobile. Per tornare a lottare per le prime posizioni a Nokia non bastano dei buoni prodotti, ma si dovrebbe andare in cerca del meglio... e oltre. Cosa che, evidentemente, è molto difficile da fare.
Attualmente, secondo i dati di Strategy Analytics, i telefoni Windows Phone hanno una fetta del 3,7% nel mercato globale.