Nokia Lumia 920: la tecnologia PureMotion HD Plus

 

Pochi giorni fa abbiamo parlato della nuova tecnologia PureView utilizzata da Nokia nello schermo del suo nuovo dispositivo Lumia 920

Scritto da Simone Ziggiotto il 08/09/12 | Pubblicata in Nokia | Archivio 2012

 

Pochi giorni fa abbiamo parlato della nuova tecnologia PureView utilizzata da Nokia nello schermo del suo nuovo dispositivo Lumia 920. Tuttavia, non è l'unica novità che Nokia ha presentato con il telefono. Nokia ha inoltre annunciato una funzionalità correlata al display che si chiama PureMotion. Stiamo per scoprire che cosa è e a cosa puo' servire.

La tecnologia PureMotion sul Lumia 920 include molte funzioni, ma il principale vantaggio si concentra sul tempo di risposta del pannello LCD. Nella normale tecnologia di visualizzazione, il tempo di risposta è dato dal tempo impiegato da un pixel per diventare da nero a bianco e viceversa. Piu' breve è questo lasso di tempo, migliore è la visualizzazione finale sul display.

Ma quanto breve deve essere questo lasso di tempo? Un display ideale dovrebbe avere un tempo di risposta di 0ms, il che è praticamente impossibile. La maggior parte dei display oggi sul mercato hanno una frequenza di aggiornamento di 60 Hz, cio' significa che la visualizzazione viene aggiornata con nuove informazioni 60 volte al secondo. Ora, ogni secondo è composto di 1000 millisecondi, quindi una frequenza di aggiornamento a 60Hz significa che ogni fotogramma impiega 16.77ms prima che la successiva visualizzazione entra in gioco. Se un display non riesce ad aggiornare il valore del pixel in quel momento, lo schermo viene offuscato in quel punto.

Nokia Lumia 920

Fatte le dovute premesse, di solito c'è bisogno di più tempo perhè ogni fotogramma si aggiorni. 

Per avere un tempo di risposta che risulti essere il piu' basso possibile, Nokia cerca di rimanere al di sotto di 10ms. Ed è qui che entra in gioco PureMotion che utilizza il "Response Time Compensation" (tempo di risposta di compensazione) o un processo overdrive per fornire una temporanea tensione superiore al display per apportare la modifica al pixel molto più velocemente del solito. Questo metodo è stato ampiamente utilizzato nei televisori HDTV di recente produzione  ma Nokia è probabilmente il primo produttore a farne uso su un display mobile. Nokia promette un tempo di risposta di circa 9 ms, che è ben al di sotto del minimo tempo di risposta per un display.

Nokia Lumia 920

Il risultato finale è che il pixel riesce ad aggiornare il colore che deve visualizzare in modo molto rapido, senza rischio di sfocature.

In piena luce solare
L'altro aspetto del display PureMotion sui Lumia 920 è la leggibilità alla luce del sole. Nokia ha presentato la sua tecnologia ClearBlack circa un paio di anni fa, e fa uso di un filtro polarizzatore per eliminare i riflessi e rendere il display più facile da vedere sotto la luce diretta. Ora, con l'aggiunta della tecnologia PureMotion, Lumia 920 vanta di uno dei migliori display leggibili sul mercato, in qualunque situazione.

La nuova funzionalità di Lumia 920 utilizza un algoritmo che è in grado di utilizzare il sensore di luce ambientale per determinare la quantità di luce che colpisce il display e aumentare automaticamente la luminosità e il contrasto del pannello LCD per renderlo più chiaro da vedere sotto una luce intensa. Le regolazioni vengono effettuate on-the-fly, senza alcun intervento da parte dell'utente.

Tutti i pixel visibili

 

Nokia Lumia 920

Il display del Lumia 920 ha una risoluzione che Nokia definisce HD Plus. Si tratta fondamentalmente di un pannello WXGA con una risoluzione di 1.280 x 768 pixel, un po' più della risoluzione di 1.280 x 720 pixel che di solito si trova negli smartphone di fascia alta. In questo modo il display ha un aspect ratio di 15:9. Ciò significa che se disponiamo un display di 16:9 e di 15:09 a fianco, il display di 15:09 risulta essere più corto e più largo in modalità verticale.

Nokia ha scelto questa disposizione per consentire agli utenti di raggiungere la parte superiore del display con il pollice più facilmente. Vantaggi si notano anche durante la navigazione web o la riproduzione di giochi, ma non tanto per la visione di video o film che di solito hanno un formato 16:9.

Nokia Lumia 920

Non è solo toccare quello che conta
Infine, Nokia ha utilizzato la più recente tecnologia di rilevamento per touchscreen di tipo capacitivo ClearPad di Synaptics che ha permesso a Lumia 920 di vantare di un display con Super Sensitive Touch (touch super sensitivo). Questo permette di utilizzare il telefono non solo con il contatto della pelle nuda, ma anche con un guanto, con le unghie o con un oggetto come una penna o una chiave. E dal momento che il dispositivo ha uno strato di Gorilla Glass, gli ultimi due oggetti non lasceranno alcun graffio.

Si è cercato di riassumere la tecnologia che Nokia ha utilizzato nel suo Nokia Lumia 920, dimostrando quanto attenta ai dettagli è stata l'azienda finlandese nel realizzare il suo primo Windows Phone 8, non puntando solamente sul nuovo sistema operativo in esecuzione sul dispositivo.

Per tutti gli altri dettagli sul terminale vi rimando alla scheda tecnica di Nokia Lumia 920.

Nokia PureMotion


 

Notizie per Categoria