Nokia Lumia 625: Video recensione e conclusioni finali

 

Dopo aver visto insieme l'unboxing ed il test foto e video di Nokia Lumia 625 è il momento della verità, il momento di affrontare insieme la video recensione finale di questo dispositivo Windows Phone 8 di fascia media

Scritto da Pietro Oliveri il 20/12/13 | Pubblicata in Nokia | Archivio 2013

 

Nokia Lumia 625: Video recensione e conclusioni finali

Dopo aver visto insieme l'unboxing ed il test foto e video di Nokia Lumia 625 è il momento della verità, il momento di affrontare insieme la video recensione finale di questo dispositivo Windows Phone 8 di fascia media.

Come sempre andremo a dividere la recensione testuale in più punti che questa volta saranno: materiali e costruzione, Hardware, Software e coclusioni finali.

Materiali e costruzione:

Nokia Lumia 625 tra le mani da ottime sensazioni, il retro è realizzato da una cover ad incastro fabbricata in policarbonato rigido ed opaco che garantisce un ottimo grip e soprattutto un'immunità completa alle impronte digitali.

Uno dei punti di forza di questo dispositivo è sicuramente la cover posteriore sostituibile con la spesa di pochi euro nel caso si rovinasse o voleste cambiare colore e soprattutto risulta essere ben salda una volta incastrata al dispositivo, impossibile trovare scricchiolii.

Anteriormente troviamo un display realizzato in vetro Gorilla Glass che garantisce un'ottimo feeling e soprattutto una buona resistenza ai graffi, la stessa cosa non possiamo dire delle impronte che rimangono molto facilmente impresse ma che comunque spariscono con una veloce passata di un panno asciutto.

Hardware:

Uno dei punti di forza del dispositivo è senza ombra di dubbio l'Hardware che offre un grande display da 4,7 pollici LED IPS con risoluzione 800x480 pixel, connettività 4G LTE 100 megabyte per secondo in Donwload e 50 megabyte per secondo in Upload, 512 megabyte di memoria RAM, 8 GB di memoria interna espandibile fino a 64 GB via Micro SD, batteria da 2000 mAh, fotocamera da 5 megapixel con LED Flash e processore Qualcomm Snapdragon S4 Dual Core da 1,2 Ghz.

La connettività LTE funziona davvero bene senza alcun intoppo ed è davvero una caratteristica da non trascurare in quanto parliamo di un dispositivo di fascia media.

Il display è bello, al sole si vede bene e funziona anche con i guanti, se proprio dobbiamo trovargli un difetto effettivamente la risoluzione è un pò bassa rispetto agli standard del giorno d'oggi.

Software:

WIndows Phone 8 gira fluido anche su processore Single Core e sotto questo aspetto Nokia Lumia 625 nonostante abbia soli 512 megabyte di memoria RAM non smette mai di essere rapido, non ci sono ipuntamenti, non ci sono crash e tutto questo contribuisce ad avere un'esperienza d'uso degna dei migliori top di gamma.

Nokia offre alcune applicazioni preinstallate come Nokia SmartCam che ci permette di utilizzare la nostra fotocamera per creare foto con effetti davvero sbalorditivi (come quello che vedete appena sotto), anche qui se proprio dobbiamo trovare un difetto sottolineamo la mancanza di un centro notifiche che ci permette di avere a colpo d'occhio tutte le notifiche in arrivo senza dover obbligatoriamente premere il banner (a scomparsa) oppure andare manualmente a ricercarci le applicazioni in cui sono presenti le notifiche.

Conclusioni finali:

249 euro ufficiali e circa 190 euro online, il dispositivo li vale tutti.

Di seguito vi elenchiamo i tre principali pregi e difetti che abbiamo riscontrato prima di lasciarvi alla nostra video recensione:

Pregi:

  • Ampio display
  • Autonomia della Batteria
  • Presenza della connettività 4G LTE
Difetti:
  • Risoluzione del display bassa
  • Tasti sotto al display non illuminati
  • Il display trattiene molto le impronte
Di seguito trovate la nostra video recensione, buona visione!

Nokia Lumia 625: la nostra prova


 

Notizie per Categoria