Nokia ha annunciato la fine dell'era Symbian attraverso l'account ufficiale di Symbian su Twitter.
Per chi non ricordasse la notizia, il fatto che MeeGo e Symbian sono sono più seguiti da Nokia significa che gli sviluppatori non saranno più in grado di caricare nuove applicazioni o aggiornamenti in Ovi Store. Essi continueranno a ricevere introiti dalle loro applicazioni, ovviamente, e tutte le applicazioni attualmente disponibili nello store digitale resteranno disponibili per il download per chi ha un dispositivo compatibile.
Quindi, se siete possessori di un dispositivo Symbian o MeeGo, il vostro dispositivo non è ancora inutile, perchè Ovi Store è ancora aperto, ma le applicazioni sono quelle che sono e non riceveranno aggiornamenti.
Con una decisione piuttosto prevedibile, Nokia ha annunciato che ha intenzione di abbandonare il supporto per i sistemi operativi MeeGo e Symbian alla fine di questo anno.
Mentre le applicazioni saranno ancora disponibili per il download per i clienti (e gli sviluppatori continueranno a ricevere le entrate per le applicazioni da loro pubblicate), gli sviluppatori non saranno più in grado di pubblicare o aggiornare applicazioni su Ovi Store a partire dal 1 gennaio 2014.
Mentre era solo una questione di tempo prima che questo accadesse, la prossima acquisizione di Nokia da parte di Microsoft potrebbe avere qualcosa a che fare con l'aver accelerato i tempi per l'abbandono del supporto di MeeGo e Symbian a favore della piattaforma Windows Phone.
L'annuncio è stato fatto sul blog ufficiale di
Meego, in cui il team di sviluppo dice che
"abbiamo ricevuto una e-mail dal team di supporto agli sviluppatori di Nokia. Sembra che non sono disposti a consentire agli sviluppatori di continuare a distribuire le applicazioni MeeGo o Symbian attraverso l'Ovi Store".
E questa qui di seguito è parte della mail scritta da Nokia e inviata agli sviluppatori di app per MeeGo e Symbian:
"Se si dispone di contenuti per Symbian e MeeGo nel Nokia Store, questi continueranno ad essere disponibili per il download per i clienti, e si continueranno a ricevere i ricavi e i rapporti dai download così come i pagamenti per i contenuti scaricato. Tuttavia, dal 1 gennaio 2014 non sarà più possibile pubblicare qualsiasi tipo di nuovo contenuto o aggiornare i contenuti esistenti per Symbian e MeeGo."
Secondo i recenti dati di
Comscore, la piattaforma Symbian nel solo mercato degli Stati Uniti ha visto calare la sua quota di mercato dello 0,1 per cento degli ultimi tre mesi. Gli unici sistemi operativi che vedono un incremento della loro quota sono iOS di Apple e Windows Phone di Microsoft (Android, seppur leader, ha registrato negli ultimi tre mesi una piccola diminuzione).
Qui trovate l'approfondimento dedicato.
[PRECISAZIONE] Bisogna precisare che la mail fa riferimento alle sole applicazioni per Symbian e MeeGo, quindi ancora non ci sono comunicazioni ufficiali del fatto che non saranno più rilasciati aggiornamenti software per il sistema operativo. Anche se questo è molto probabile accadrà.
Nokia: tutti i Symbian che hanno fatto la storia
Uno dei matrimoni più famosi della storia della telefonia mobile è (stato) quello tra Nokia e Symbian. Ma dopo anni di record di vendite è scoppiata la crisi. La società finlandese ha cominciato a usare Windows Phone e ora ha
annunciato che l'addio definitivo dalla piattaforma tanto amata sarà effettivo da questa Estate.
Prima del 2007, ovvero prima dell'avvento di
Apple iPhone e dei primi smartphones con schermo touchscreen, avere un telefonino Symbian N9x era un lusso, in quanto quella gamma era il top di categoria.
Ora celebriamo Symbian facendo un riepilogo di alcuni dei modelli più influenti che ne hanno segnato la storia.
Il primo telefono con schermo touchscreen è stato Nokia 7710 (nella foto sopra). Annunciato nel Novembre 2004, si basava sulla tecnologia touchscreen resistiva. Era stato pensato per essere tenuto orizzontalmente, con due mani. A quel tempo mancavano le centinaia di migliaia di applicazioni, internet veloce e il touchscreen era ancora un elemento non valorizzato.
In altre parole, in ottica futura la tecnologia sarebbe stata azzeccata, tuttavia ancora non si era capito e non esistevano i mezzi per valorizzarla. Non è un caso che in Italia il telefono sia stato venduto assieme ai ricevitori satellitari.
Per quanto concerne le caratteristiche tecniche, erano presenti uno schermo LCD a colori con 3,5 pollici, risoluzione 640x320 pixel, rete GSM quad band, processore ARM da 168 MHz, 90 MB di memoria interna espandibile per altri 2 GB e una fotocamera da 1,3 Megapixel. Il sistema operativo era Symbian v7.0s con UI Series 90.
Un cellulare decisamente più popolare è stato
Nokia N93. Annunciato ad Aprile 2006, è stato uno dei primi con apertura a conchiglia e schermo ruotabile. Era un Symbian OS 9.1 S60 3rd edition con schermo a 2,4 pollici a colori e fotocamera a 3,2 Mpx. Pochi mesi dopo è stato seguito da
Nokia N93i (foto sopra), un telefono che ha fatto la comparsa anche nel blockbuster cinematografico
Transformer.
A Settembre 2006 è stato annunciato
Nokia N95 (nell'immagine a destra). Considerato allora una
bomba multimediale, aveva lo schermo con scorrimento in duplice direzione. Metteva a disposizione il chip GPS, si poteva connettere sulla rete HSPA, era basato su Symbian v9.2 S60 3rd ed., consentiva di trasmettere video al televisore via cavo e supportava il multi tasking. La sua popolarità ha fatto si che ne venisse prodotta anche una variante,
Nokia N95 8GB, con memoria interna più ampia.
Per quanto riguarda l'
era post-iPhone, nella prima metà del 2008 è stato annunciato
Nokia N96, l'evoluzione di N95. Anche questo aveva lo schermo a scorrimento in duplice direzione, una fotocamera a 5 Megapixel con ottica Carl Zeiss e ben 16 GB di memoria interna (espandibili con scheda microSD). Inoltre si basava sulla rete HSPA (fino a 3,6 Mbps).
Nel Giugno 2009 è entrato in commercio
Nokia N97 (a sinistra), un altro super-telefono con tastiera a comparsa, schermo touch a 3,5 pollici, sistema operativo Symbian S60 5th Edition, 32 GB di memoria interna (espandibile) e fotocamera a 5 Megapixel. Nel Settembre dello stesso anno è stata annunciata anche la versione rimpicciolita,
Nokia N97 Mini, nel segno di un notevole successo commerciale.
Altri due smartphones degni di nota sono stati
Nokia N8, nel 2010, e
Nokia 808 PureView, nel 2012. Passeranno la storia per essere stati rispettivamente il primo modello Symbian^3 e l'
ultimo modello Symbian annunciato da Nokia.
Buona parte della tecnologia presente su 808 PureView (qui sopra) la troveremo tra meno di un mese nel Nokia EOS, un prossimo smartphone Windows Phone 8 che dovrebbe avere lo stesso apparato fotografico Carl Zeiss con risoluzione 41 Megapixel.
Nokia: dall'estate basta telefoni Symbian
Dall'estate 2013, Nokia non produrrà più smartphone Symbian.
Nokia
smetterà di spedire smartphone Symbian da questa estate, lasciando così il venerato
808 PureView come il suo ultimo prodotto sviluppato sulla piattaforma Symbian. Dopo l'estate, i soli smartphone prodotti dal colosso finlandese saranno basati sul sistema operativo mobile di Microsoft, Windows Phone. Nokia ha dato segnalazioni
dell'abbandono del progetto Symbian diversi mesi fa e, di conseguenza, era inevitabile che la produzione di tali smartphone sarebbe volta al termine.
Secondo il produttore, ci vogliono 22 mesi per portare un prodotto Symbian sul mercato, rispetto a meno di un anno per portare nei negozi uno smartphone Windows Phone. Nokia ha spedito solo 500.000 smartphone Symbian nel primo trimestre di quest'anno - molto meno rispetto ai 5,6 milioni di dispositivi Lumia venduti durante lo stesso periodo.
Symbian OS è un sistema operativo per smartphone prodotto da Symbian Foundation. Lo sviluppo di Symbian OS è attualmente supportato da Accenture, ma, dopo l'abbandono da parte di Nokia, nessun hardware lo supporterà più. Per gli attuali smartphone Symbian sono disponibili molti programmi, sia gratuiti che a pagamento, il che rende la piattaforma un prodotto personalizzabile per ciascun utente, ma non ai livelli di Android, iOS o Windows Phone.
Symbian ha dovuto lottare negli ultimi anni contro i suoi concorrenti principali, i sistemi operativi per dispositivi mobili come Apple iOS, Windows Phone di Microsoft, Android di Google, BlackBerry OS e Bada.
A giugno 2008 Nokia ha annunciato di aver comprato tutte le azioni di Symbian e insieme a Motorola, Sony Ericsson, NTT DoCoMo, Texas Instruments, Vodafone, Samsung, LG e AT&T ha creato la Symbian Foundation, la società non-profit che ha continuato a gestire Symbian OS negli ultimi anni.
Dall'estate 2013, Nokia non produrrà più smartphone Symbian.
Nokia abbandona Symbian: e' ufficiale
Sapevamo tutti che questo momento sarebbe prima o poi arrivato, ma ora è ufficiale: Symbian per Nokia è morto
Nokia ha ufficialmente terminato lo sviluppo della piattaforma di cui per anni si è occupata, e alla quale deve molto per il successo ottenuto sul mercato. Il Nokia 808 PureView passerà alla storia come l'ultimo dispositivo Symbian del produttore finlandese.
Nokia ha annunciato la notizia della 'morte' di Symbian in occasione dell'annuncio dei suoi risultati finanziari relativi al quarto rimestre 2012 dai quali è emerso che l'azienda ha registrato un profitto in positivo di 439 milioni di euro ed un fatturato di 8.04 miliardi di euro (10,73 miliardi di dollari).
Durante il nostro passaggio a Windows Phone fino al 2012 abbiamo continuato a spedire i dispositivi basati su Symbian. Il Nokia 808 PureView, un dispositivo che mette in mostra le nostre capacità di imaging, è arrivato sul mercato a metà del 2012 ed era l'ultimo dispositivo Symbian di Nokia.
Symbian OS sui dispositivi Nokia ha giocato un ruolo chiave nelle vendite di smartphone dell'azienda finlandese nel corso degli ultimi dieci anni, ma la sua importanza è stata gravemente ridotta una volta iniziata la rivoluzione dei telefoni con touchscreen, una tecnologia con la quale Symbian OS difficilmente riusciva a legarsi.
Alcuni dei telefoni più importanti che Nokia ha prodotto e basati su piattaforma Symbian OS sono il Communicator 9210 ed il Nokia E61 per il quale, grazie alla tastiera querty presente sotto al display, è stata avviata una campagna pubblicitaria per evidenziare la capacità di 'messaging' del telefono che ha raggiunto il picco con il modello E71, rendendo Symbian OS l'unico sistema operativo valido a concorrere sul mercato con l'allora forte portafoglio di BlackBerry.
Poi venne l'era dei cameraphone, che ha dato vita a dispositivi come il Nokia N95, che è stato ampiamente considerato il re degli smartphone a suo tempo. Il Nokia N8 è successivamente arrivato in un momento in cui Symbian stava rapidamente scivolando verso l'irrilevanza sul mercato, ma ancora ha avuto un enorme successo tra gli amanti della fotocamera vista la presenza di un sensore di 12 megapixel - uno dei primi telefoni, se non il primo, al tempo ad avere una fotocamera con tale definizione. Infine, a metà del 2012 è uscito il Nokia 808 PureView che passerà alla storia come l'ultimo dispositivo Symbian del produttore finlandese.
Nokia ha iniziato lentamente il passaggio a Windows Phone all'inizio del 2011 e da ora in poi il sistema operativo mobile di Microsoft sarà l'unica piattaforma presente sugli smartphone di Nokia (a meno di nuove partnership imminenti).
Nokia: Ritorno in Utile e Addio a Symbian
Dopo sei trimestri consecutivi in perdita, finalmente Nokia è tornata in positivo.
Nel periodo Ottobre-Dicembre 2012 sono stati venduti oltre 4 milioni di telefonini Lumia, che hanno contribuito a realizzare un utile di 439 milioni di euro. Un anno fa la perdita era stata di 1 miliardo. Sempre con riferimento al quarto trimestre, rispetto al 2011 sono calati i ricavi (da 10 a 8 miliardi di euro). Bisogna sottolineare, comunque, che una buona parte degli utili dell'ultimo trimestre arriva da Nokia Siemens Networks (251 milioni).
Con riferimento all'anno solare 2012, invece, si evidenzia una perdita d'esercizio di circa 2,3 miliardi di euro. Le vendite hanno generato 30,2 miliardi, scendendo del 22% rispetto all'anno precedente.
Come anticipato, nel trimestre natalizio sono stati venduti 4,4 milioni di telefonini Lumia, mentre quelli Symbian hanno raggiunto quota 2,2 milioni (non male per una piattaforma abbandonata), per un totale di 6,6 milioni di smartphones. Si segnalano anche le 9,3 milioni di unità Asha full touch, per un totale trimestrale di quasi 16 milioni di dispositivi.
Il mercato USA è impenetrabile per Nokia
Negli Stati Uniti sono stati commercializzati in totale 700 mila telefonini. Un'inezia se messi a confronto con i 5 milioni di
Apple iPhone 5 venduti nel primo fine settimana. Il dato comunque è in crescita rispetto alle 300 mila unità del trimestre Luglio-Settembre. In ogni caso, quello degli USA è proprio il mercato più scarno per Nokia. Le cose vanno meglio in Europa (19,4 milioni di unità nel Q4 2012), nel Medio Oriente e Africa (21,8 milioni) e in Asia-Pacifico (28,7 milioni).
Stephen Elop, che ora starà correndo dalla felicità tra le foreste di conifere, ha tirato così un sospiro di sollievo, avendo avuto la conferma che la valanga di licenziamenti e di trasferimenti di lavoratori dei mesi scorsi non è stata fatta invano. La società è viva.
Intanto la società finlandese ha fatto sapere che
Nokia 808 PureView chiude definitivamente l'alleanza con Symbian. "
Nokia 808 PureView, un dispositivo che ha mostrato la nostra abilità in ambito fotografico e che è entrato in commercio a metà 2012, è l'ultimo prodotto da Nokia con piattaforma Symbian". Al suo posto si parla già del primo modello Pureview con sistema operativo Windows Phone.
Il
Lumia Pureview che vedremo nel corso dell'anno (forse già al MWC di Barcellona a fine Febbraio?) avrà la medesima ottica a 42 Megapixel (38 effettivi). La grande differenza sarà proprio il sistema operativo, che al posto di Symbian sarà WP8. Il nome in codice,
come riportato ieri, è Nokia EOS e sembra inoltre che sarà realizzato con un rivestimento in alluminio.
"Vedrete che col tempo entreremo in competizione con Android"
Il CEO Stephen Elop ha inoltre ribadito l'intenzione di non collaborare con Android. "
Stiamo chiaramente innovando con Microsoft e Windows Phone e la nostra ambizione è abbassare ancora e ancora i prezzi. Vedrete che col tempo entreremo in competizione con Android". In merito alla famiglia Asha "
la useremo per competere con le fasce più basse di Android".