Proprio questo fine settimana abbiamo pubblicato un approfondimento a riguardo della differenza tra le fotocamere di smartphones, compatte e SRL e ora andiamo avanti in questa discussione prendendo come metro di paragone quello che probabilmente è il miglior 'camera-phone' del momento: Nokia Lumia 1020.
Abbiamo già visto come l'elemento che fa la differenza sia la dimensione del sensore, che su Lumia 1020 è decisamente più grande rispetto alla media degli altri telefoni ma che al contempo non lo è affatto in riferimento ad alcune fotocamere compatte, alla stragrande maggioranza delle SRL amatoriali o a tutte le SRL professionali.
Anche se "rei" di scattare foto qualitativamente inferiori rispetto alle fotocamere comuni, gli smartphones si sono diffusi enormemente tra le persone grazie al fatto di essere strumenti interattivi, polivalenti e tascabili. Non ci sbalordisce dunque il fatto che molte società - Sony e Nokia in primis - abbiano cominciato ad andare in controtendenza dotandoli di sensori con dimensioni più dignitose.
Il sito DxOMark ha voluto prendere in considerazione il sensore di Lumia 1020 per domandarsi se la fotocamera non possa essere paragonata a quella delle digitali compatte e delle DSLR (reflex digitali).
Caratteristiche - Il telefono di Nokia consente di controllare l'esposizione, la velocità di otturazione (da 1/16.000 a 4 secondi), l'ISO (100-3.200) e ha un sensore BSI CMOS da 41 Mpx (33,6 Mpx effettivo in formato 16:9 e 38,4 Mpx in 4:3) con lato da 0,7 pollici con pixel dalla dimensione di 1,12 micrometri. Monta lenti Carl Zeiss a 6 elementi, ha una distanza minima di messa a fuoco pari a 15 cm e non ha lo zoom ottico.
Le conclusioni - Nonostante non siano state prese in esame le prestazioni delle lenti, Lumia 1020 si comporta bene rispetto alle migliori fotocamere compatte sono buone, con l'eccezione delle immagini scattate in basso regime di luce o quando vengono usati ISO elevati. Il sensore "è alla pari" con le compatte a bassi regimi di ISO.
Per tutte le altre informazioni consigliamo di leggere l'articolo originale.