Come FTTH ha rilevato nel suo ultimo studio "Fiber to Home", sono appena 348 mila gli italiani connessi in fibra ottica pari al 13.7% degli utenti raggiunti effettivamente dalle linee in fibra ottica, stimate in 2,5 milioni di persone, ma appena l'1% degli utenti connessi in Italia.
In soli 12 mesi l'Italia, complice del solito immobilismo, scivola letteralmente dal tredicesimo posto al ventunesimo posto nella particolare classifica dedicata a questa tipologia di connessione.
Schema di funzionamento Fibra Ottica

Slovenia, Slovacchia e Nord Euripa in generale occupano le prime 10 posizioni con il 20% di utenti connessi in Fibra entro il 2014.
Male anche altri paesi europei a noi vicini, con Germania, Regno Unito e Spagna in evidenti difficoltà.
La storia della fibra italiana è morta e sepolta dentro il progetto Socrate, il faraonico progetto dell'allora monopolista Telecom che nel 1996 prometteva un cablaggio italiano per una spesa compresa tra i 60 e 100.000 miliardi di lire (tra i 30 e i 50 miliardi di euro, euro più euro meno).