Hutchison Whampoa ha annunciato oggi i risultati finanziari relativo al primo semestre 2012 dal Gruppo 3 Europa. Nel periodo di riferimento, la base clienti UMTS è cresciuta del 3 per cento e attualmente supera quota 22,2 milioni.
Nel primo semestre dell’anno la base clienti di 3 Italia ha raggiunto quota 9,269 milioni, con un incremento dell’1 per cento rispetto al valore di fine 2011. Al 30 giugno 2012, i clienti ad alto valore costituivano il 41 per cento dei clienti totali, in crescita di 5 punti percentuali rispetto al primo semestre del 2011. Crescono del 44 per cento anno su anno i clienti attivi in rete con smartphone, tablet e datacard.
I ricavi complessivi sono cresciuti del 6 per cento a quota 920 milioni di euro. Nel periodo di riferimento, 3 Italia ha proseguito le attività previste dal piano biennale (2011-2012) da 1 miliardo di euro avviato per il potenziamento della propria rete in termini di copertura (oggi raggiunge il 92 per cento della popolazione), capacità e prestazioni. In attesa dell’LTE a 100 Mbps che verrà lanciato entro fine anno, 3 Italia è oggi l’unico operatore a disporre di una rete HSPA interamente a 42 Mbps.
Commercialmente, 3 Italia si è focalizzata sull’acquisizione di nuovi clienti ad alto valore attraverso offerte legate alla MNP (Mobile Number Portability) con piani tariffari all-inclusive comprensivi di traffico voce, sms, Internet e smartphone. Questa strategia ha portato 3 Italia ad essere leader nelle acquisizioni nette con MNP (con oltre 150.000 nuovi clienti nell’ultimo semestre) tra gli operatori infrastrutturati e a diventare leader nelle acquisizioni nette di clienti post-pagati con una quota del 70 per cento nel secondo trimestre 2012.
Nell’ultimo trimestre, 3 Italia ha acquisito una quota di circa il 20 per cento in termini di unità vendute e di circa il 30 per cento in termini di valore. In particolare, l’offerta di maggior successo continua ad essere quella dedicata ad iPhone che ha permesso a 3 Italia di raggiungere nel mese di giugno una posizione di leadership tra gli operatori mobili per unità vendute.