Complice la crisi, le tante carte di credito ritirate o insolute, 100 milioni di americani preferiscono tornare alla vecchia e cara prepagata, più costosa in termini di traffico unitario ma meno costosa per un utilizzo centellinato.

Il dato, record assoluo negli Stati Uniti, segna una crescita rispetto a Dicembre 2011, del 12%.
Altro elemento in crescita a causa della crisi, l'aumento molto sostenuto (+19%) delle Sim Dati o dei piani abbonamento dati, da utilizzare spesso in sostiuzione dei classici sms o per comunicare a costo zero, che hanno raggiunto negli Stati Uniti un controvalore pari a circa 60 miliardi di dollari nel 2011 ma con una previsione di chiudere il 2012 a 80 miliardi.
Facebook, Whatsapp, l'Italiano Skebby e i diversi Istant Messenger sono solamete alcuni esempi di strumenti che si possono utilizzare per comunicare gratuimente con i propri amici (oltre ai sistemi nativi come BlackBerry Message e iMessage di Apple).
Una vera manna dal cielo in tempi di crisi, se consideriamo che con il costo di 10 Sms (1,2 euro) con molti operatori è possibile disporre di bundle dati da centinaia di Mb (considerata come esempio la tariffa da 9 euro al mese per 3 GB di traffico dati).
La crescita in Petabytes del traffico Usa
(1 petabyte = 1 048 576 GB)
(1 petabyte = 1 048 576 GB)

La crescente penetrazione degli smartphone che a livello mondiale rappresenta quasi il 40% del totale (4 telefoni su 10 venduti sono smartphone) è decisamente più sostenuta nel mercato americano visto che già a Dicembre 2011 rappresentava il 70% delle vendite (73% a fine 2012).

Nel grafico qui sotto (in dettaglio nella seconda immagine), invece, le quote di mercato smartphone in Usa per produttore negli ultimi 3 anni.
Come possiamo vedere, la quota di Apple relativa alle vendite è stabile al 10% (ma in crescita in valore assoluto per la crescita del mercato) mentre è decisamente esplosa Samsung, passata dal 7% al 28%. Molto evidente anche il tracollo Rim, passato dal 12% al 4% mentre possiamo notare come dal 2011 sia cresciuta Nokia nel mercato Statunitense.
Il blocco arancione, definito Featurephone, rappresenta invece i classici cellulari (non smartphone).


Tra gli operatori AT&T e Verizon si confermano i top player, con Sprint e T-Mobile a seguire.
Le quote di mercato degli Operatori Americani
