Oltre il 90 per cento delle famiglie e delle aziende bolognesi potranno navigare con velocità vicine ai 100 Mbps su rete Fastweb. L'operatore è pronto ad investire a Bologna 23 milioni di euro.
Il Comune di Bologna e Fastweb hanno siglato l’accordo per portare la rete in fibra ottica in tutte le zone della città. Entro il mese di agosto, oltre il 90 per cento delle famiglie e delle imprese bolognesi potranno navigare in Internet con velocità vicine ai 100Mbps in download e 10 Mbps in upload.
Virginio Merola, Sindaco di Bologna, spiega che “la crescita delle infrastrutture tecnologiche di trasmissione dei dati è fondamentale affinché una città possa essere sempre più Smart.”.
Bologna è stata fra le prime città in cui Fastweb ha portato la rete di nuova generazione. Dal 2001, l’azienda ha investito 28 milioni per portare la fibra ottica con tecnologia Fiber to the Home a 108.000 famiglie e imprese, circa il 40 per cento della città.
Mario Mella, Direttore della Divisione Tecnology di Fastweb, dice che “Fastweb ha deciso di estendere ulteriormente la rete e portare la fibra in tutte le zone della città, con una nuova tecnologia, il Fiber to the Street Cabinet."
La differenza tra FTTC - Fiber-to-the-cabinet, letteralmente 'fibra fino all'armadio' - e FTTS - Fiber-to-the-street, letteralmente 'fibra fino alla strada' - è che il collegamento tramite FTTC arriva in una cabina esterna molto vicina alla sede dell'utente o al successivo armadio distributore, tipicamente entro 300 metri, mentre il collegamento da cabina esterna fino all'abitazione rimane in rame; il collegamento tramite FTTS arriva fino al minidistributore sito nel quartiere, ad una distanza di 200 metri circa dagli edifici da servire. FTTS è il colelgamento migliore per garantire meno perdita dei dati che viaggiano attraverso i cavi.
Fastweb ha spiegato che i lavori in corso stanno portando la fibra dalle centrali agli armadi (cabinet) presenti in strada, vicino alle case dei clienti bolognesi, utilizzando in gran parte i cavidotti esistenti e tecniche di posa non invasive per limitare gli impatti sulla cittadinanza.
E' importante ricordare che la nuova infrastruttura non prevede invece alcun tipo di lavoro negli edifici o nelle abitazioni, che restano collegati con il cavo in rame.
A Bologna, Fastweb sta posando circa 215 chilometri di fibra ottica che serviranno a collegare circa 650 armadi stradali dotati di elettronica di nuova generazione, raggiungendo in questo modo un totale di 243mila famiglie e utenze business.
I lavori a Bologna sono iniziati nel 2013 e termineranno ad agosto 2014. Ad oggi, circa la metà dei cabinet sono già stati installati e molti di questi già operativi.