Telecom Italia ha avviato la sperimentazione della tecnologia vectoring che progressivamente coinvolgerà tutte le ONU afferenti alle centrali NGA del comune di Vicenza. Con il nuovo profilo si testa la velocità fino a 100 Mbit/s in downstream e fino a 50 Mbit/s in upstream.
La sperimentazione comporta l’abilitazione del vectoring su tutte le linee VDSL, senza modificare l’attuale profilo 30/3 Mbit/s, e consentirà di verificare sia il miglioramento del tasso di errore dei collegamenti fisici dei clienti finali serviti in FTTCab VDSL2, sia il comportamento in campo della nuova tecnologia rispetto ai servizi esistenti.
Cos'è il Vectoring? Il vectoring è un metodo di trasmissione che utilizza il coordinamento dei segnali sulla linea per la riduzione dei livelli di diafonia e miglioramento delle prestazioni della connessione VDSL2 (l'attuale 'fibra' commercializzata da Telecom). La tecnica consiste nel ridurre il rumore e le interferenze tra i cavi di rame, uno dei fattori che limitano in modo più significativo la velocità della trasmissione su rame. Tutto ciò, permette anche alle abitazioni non troppo vicine al cabinet (300-600m) di ottenere prestazioni notevoli, fino a 100Mbit/s; mentre al momento considerando le diafonie della linea, tale prestazione è ottenibile senza vectoring solo nei primi metri dal cabinet (l'armadio di zona a cui l'abitazione è collegata).
Al momento la sperimentazione della tecnologia vectoring è solo per chi risiede a Vicenza e per chi ha già attiva un'offerta Telecom VDSL (profilo 30/3 Mbit/s). La sperimentazione tecnica, della durata di 6 mesi dall'attivazione GRATUITA), prevede l'upgrade del profilo 30/3 Mbit/s ad un profilo di accesso fino a 100/50 Mbit/s (downstream/upstream) con le caratteristiche illustrate nella seguente tabella:
Maximum Bitrate (Up) 50000 kbps
Minimum Bitrate (Up) 315 kbps
Maximum Bitrate (Down) 100000 kbps
Minimum Bitrate (Down) 1050 kbps
Rate Adaptation (Up e Down) Dynamic
Telecom ha comunicato che il nuovo profilo fino a 100 Mbit/s in downstream e fino a 50 Mbit/s in upstream, avendo maggiore banda a disposizione in entrambe le direzioni rispetto all’attuale profilo, porterà di norma dei solo vantaggi al cliente finale, purché questo sia dotato di modem adeguato all'utilizzo del vectoring. In tali condizioni, soltanto in rari casi ci potrà essere una leggera instabilità della linea, peraltro non sempre necessariamente percepita dal cliente.
Chi è di Vicenza e ha attiva una delle offerte Telecom Italia VDSL (TuttoFibra o InternetFibra) dovrebbe ricevere una mail che invita a partecipare alla sperimentazione.
Quando altre città entreranno a far parte della sperimentazione della tecnologia Vectoring non è noto.
Telecom: Fibra Ottica in Veneto in altre Sei citta'
Per la posa dei cavi di fibra ottica a Creazzo, Dolo, Peschiera del Garda, San Martino Buon Albergo, Torri di Quartesolo e Albignasego verranno sfruttate le infrastrutture esistenti e, dove necessario realizzare scavi, verranno utilizzate tecniche e strumentazioni innovative a basso impatto ambientale che minimizzano i tempi di intervento, l’area occupata dal cantiere, l’effrazione del suolo, il materiale asportato, il deterioramento della pavimentazione e, conseguentemente, i ripristini stradali.