Il 4G, o prossimamente l'LTE Advanded, potrà sostituire l'adsl o la fibra ottica? Sì, no, forse, perchè!
Telecom Italia ha iniziato da Torino a testare la scorsa settimana la nuova tecnologia LTE Advanced su rete 4G di TIM, promettendo una velocità reale di trasmissione dati fino a 180 Mbit/s in download, circa il doppio rispetto a quella massima attualmente disponibile sulle reti mobili italiane.
Navigare veloci, la solita minestra. Che stiamo parlando di velocità altissime va bene, ma lo stesso discorso si faceva un anno fa, quando iniziava a prendere piede qui da noi in Italia la rete di nuova generazione 4G, una rete che in moltissime città italiane è già scadente, per via delle sempre più persone che navigano in LTE.
I 100 Mega del 4G, promessi da molti operatori, sono un sogno in molte città, proprio a causa delle tante persone che si connettono allo stesso ripetitore il quale, quando la tecnologia era poco diffusa e pochi erano gli smartphone e tablet che si collegavano, potevano anche garantire velocità da sogno, oltre una semplice Adsl, ma con il passare dei mesi i dispositivi che si connettono in 4G sono aumentati, con la logica conseguenza che la banda a disposizione di ciascun utente è sempre meno.
Il 4G finirà per fare la fine del 3G, che quando fu lanciato era velocissimo, ma la saturazione delle bande è arrivata molto in fretta. Il 4G potrebbe impiegare più tempo vista la maggiore quantità di banda che può offrire, e così LTE Advanced, ma prima o poi anche queste tecnologie saranno superate.
4G al posto di adsl e fibra ottica? Dipende. Molti si chiedono poi se una buona offerta 4G, o prossimamente LTE Advanded, può sostituire l'adsl o la fibra ottica. Ognuno può fare le proprie considerazioni, ma il discorso è sempre lo stesso: dipende da ciò che uno se ne fa della connessione ad internet. Oggi come oggi una chiavetta per navigare con un'offerta 4G è ideale per chi sfrutta la connessione per leggere email, navigare sul web e fare poco altro, ma bastano una decina (anche meno) di video su Youtube ogni altro giorno ed ecco che si incappa in uno di quei limiti di banda che gli operatori italiani mettono alle proprie offerte. Una adsl, lenta che sia, almeno non ha limiti di quanti dati possono essere trasferiti e siamo solo all'inizio di un periodo in cui sono sempre di più i servizi che richiedono una buona connessione ad internet, non solo per lo streaming come Sky Online piuttosto che Premium Play, ma anche i servizi di cloud storage che necessitano di una velocità abbastanza alta in Upload per permetterci di caricare in-the-cloud-i nostri file.
TIM promette una velocità reale fino a 180 Mbit/s in download con la tecnologia LTE Advanced per la fruizione di servizi e contenuti multimediali ad alta definizione con una qualità di immagini fino a 4K. Tutto questo potrà avvenire grazie alla tecnologia “carrier aggregation” che combina due bande di frequenza diverse - in questo caso 1800 MHz e 2600 MHz - e le ottimizza per offrire una navigazione in Internet fluida e stabile. Telecom ha, inoltre, fatto sapere che, in futuro, aggiungendo ulteriori frequenze di banda, si potranno raggiungere connessioni ancora più veloci.
Ok, ma tra qualche anno saremo sempre al solito discorso: la banda si saturerà anche per LTE Advanced. C'è da dire poi che sarebbe impensabile fruire di un contenuto in 4K con una rete mobile, almeno con le offerte di oggi che non danno più di 30GB di traffico dati al mese. Pensate solo che guardare un film in streaming in qualità FullHD decente genera una media di 2GB di traffico dati, quindi se la matematica non è un'opinione un contenuto in 4K potrebbe richiederne anche 20GB, se non di più.
Per ora è difficile fare critiche, dobbiamo attendere il lancio commerciale di questa nuova tecnologia LTE Advanced e sperare che gli operatori italiani adeguino le offerte, magari con banda senza limiti (seee, forse in un'altra vita....!).
La fibra ottica è l'unica vera soluzione. Telecom sta investendo molto nei servizi “Ultra Internet” sulla nuova rete in fibra ottica che permettono di utilizzare da casa e dall’ufficio la connessione superveloce fino a 30 Megabit al secondo in download e 3 Megabit in upload. La tecnologia VDSL2 (FTTCab, fibra ottica fino all'armadio e poi rame dall'armadio all'abitazione) utilizzata da Telecom Italia potrà consentire in futuro connessioni a velocità superiori, potenzialmente fino a 100 Megabit al secondo. In futuro i profili delle offerte Telecom dovrebbero alzarsi a 50/5 o 50/10 o 100/50 (Down/Up). La 'fibra' di Telecom non ha limiti, costa come un'offerta Adsl 'tutto compreso' ed è da ritenersi l'unica tecnologia su cui vale davvero la pena investire.