ANCI e Telecom Italia insieme per il programma “Città 3.0” con l’avvio di servizi sperimentali per il monitoraggio energetico e urbano, la sostenibilità ambientale e la comunicazione a cittadini e turisti in quattro città italiane.
ANCI e Telecom Italia hanno siglato un accordo per avviare il programma "Città 3.0" che prevede la sperimentazione di servizi innovativi per le smart city in quattro città italiane: Benevento, Lecce, Piacenza e Pordenone. Scopo del progetto e di offrire soluzioni tecnologiche a supporto del territorio, in grado di aumentare la competitività delle amministrazioni locali, di migliorare la qualità di vita dei cittadini, a beneficio di una maggiore sostenibilità.
Telecom Italia metterà a disposizione delle quattro città individuate dall’ANCI piattaforme sperimentali sviluppate nei propri centri di ricerca e realizzate per il monitoraggio energetico, la sostenibilità ambientale, oltre ai sistemi di nuova generazione basati su Big Data per rilevare fenomeni urbani e trend di comportamento in occasione di grandi eventi.
Nella sperimentazione rientrano anche le soluzioni basate sulla SIM Card, utile per la gestione di servizi d’identità digitale in ambito di e-governament e sanità, fino a quelli consentiti con il Mobile Wallet, il sistema che permette di utilizzare lo smartphone per pagare sia come strumento di uso quotidiano per servizi quali trasporti e parcheggi. Inoltre, è prevista la sperimentazione di arredi urbani intelligenti integrati con l’ambiente circostante e i terminali personali per facilitare la comunicazione tra la pubblica amministrazione e i cittadini.
ANCI, con questo accordo, prosegue nella sua attività di supporto all’innovazione in ambito comunale.
Le quattro città inizialmente coinvolte nel programma Benevento, Lecce, Piacenza e Pordenone sono state individuate fra quelle aderenti all’Osservatorio nazionale ANCI sulla Smart City che hanno messo a disposizione il proprio contesto urbano per la realizzazione delle sperimentazioni.