• Diffusione di informazioni false in merito alla disponibilità dei prodotti in vendita sul sito www.vodafone.it e imposizione di ostacoli al rimborso del corrispettivo versato
• Diffusione di informazioni non rispondenti al vero in merito alla disponibilità e alle caratteristiche dei premi abbinati al programma “Vodafone YOU”
Il secondo caso si riferisce al fatto che in pochi giorni Vodafone ha terminato le scorte forse perchè non si aspettava un successo così elevato da questa promozione ma non avendo avvisato gli utenti ci sono state più adesioni rispetto al numero dei premi disponibili.
Le parole rilasciate dall’Antitrust sono le seguenti:
“L’aumento della richiesta dei premi da parte dei clienti iscritti al programma Vodafone You rispetto alla precedente edizione effettuata nel mese di luglio e il successo commerciale dell’iniziativa che ha comportato l’esaurimento delle scorte sin dai primi giorni di dicembre non comunicata all’utenza, lungi dal costituire una esimente per il professionista, dimostrano la sussistenza di ulteriori profili di ingannevolezza.”
Insomma un vero successo per quanto riguarda il programma Vodafone YOU che però ha portato ad una sanzione inaspettata, siamo sicuri che la prossima volta l’operatore farà più attenzione per evitare di pagare un dazio così salato.