L'accordo prevede la possibilità per E-music di proporre ai suoi circa 400.000 abbonati, la possibilità di accedere al catalogo musicale Warner, incluse le etichette di WMG’s Atlantic Records, Rhino Records e Warner Bros per un totale di oltre 10.000 tracce album musicali dell'archivio.
Saranno infatti esclusi gli album di nuova uscita che resteranno per ora in vendita nei canali tradizionali.
Il catalogo di E-music conta attualmente oltre 7.5 milioni di tracce musicali con la possibilità di acquistare la musica legalmente da Internet al costo di appena 40 centesimi per canzone o l'intero album al costo medio di 5 euro.
Un servizio ritenuto molto interessante dagli utenti, tanto che le vendite di brani hanno già superato quota 350 millioni di download. Tra le particolarità del servizio, la possibilità di scaricare 45 canzoni gratuitamente in fase di iscrizione
Musica Mobile: quasi 15 miliardi di dollari nel 2013
La musica mobile continua la sua inarrestabile crescita e secondo alcuni dati di Juniper Research dovrebbe raggiungere quota 14,6 miliardi di dollari entro il 2013.
Secondo Juniper, l'incremento delle funzioni musicali nei cellulari, i miglioramenti audio e hardware anche dei modell di fascia media e il notevole incremento dell'offerta di Music Store, dovrebbe permettere a questo settore una crescita rapida e prolungata nel tempo, visto che il cellulare è oggi uno degli strumenti più utilizzati per ascoltare la musica, secondi solo ai lettori mp3 tradizionali ovviamente.
A portare in rialzo le stime di crescita del settore, ci hanno pensato i prodotti Apple che con iPod prima e iPhone dopo, hanno accellerato notevolmente la crescita e la voglia di musica portatile.
Secondo Juniper, l'incremento delle funzioni musicali nei cellulari, i miglioramenti audio e hardware anche dei modell di fascia media e il notevole incremento dell'offerta di Music Store, dovrebbe permettere a questo settore una crescita rapida e prolungata nel tempo, visto che il cellulare è oggi uno degli strumenti più utilizzati per ascoltare la musica, secondi solo ai lettori mp3 tradizionali ovviamente.
A portare in rialzo le stime di crescita del settore, ci hanno pensato i prodotti Apple che con iPod prima e iPhone dopo, hanno accellerato notevolmente la crescita e la voglia di musica portatile.