Audiweb 2010: 23 milioni di italiani online

 

Audiweb rilascia i dati relativi a Febbraio 2010 sul monitoraggio del numero di italiani connessi online

Scritto da Redazione il 09/04/10 | Pubblicata in Produttori | Archivio 2010

 
Audiweb rilascia i dati relativi a Febbraio 2010 sul monitoraggio del numero di italiani connessi online.

Secondo l'ultimo report, sono 22,9 milioni gli italiani online, dei quali 15,6 milioni dispongono di un account su Facebook, uno dei siti più utilizzati in Italia e dietro solo ai grandi motori di ricerca.

La versione italiana di Facebook si conferma ai vertici della classifica europea, scavalcando Spagna e Francia.

A livello statistico, gli italiani mediamente si connettono 1 ora e 41 minuti al mese e visitano 182 pagine web, dati in leggera controtendenza rispetto ai mesi precedenti.

La crescita di utenti online è comunque molto forte, con un +13% rispetto a Febbraio 2009 e avvicina l'Italia alla media dei paesi europei. A livello Europeo infatti, sono 113 milioni gli utenti online, pari al 37% della popolazione europea anche se il tasso di crescita è quasi zero, fermo a 0,5%.

Audiweb: Crescono Italiani Online el Web Mobile

 
AW Trends rende noti i dati di audience online del mese di Marzo 2010 evidenziando le principali consuetudini degli italiani online.

Collegamento - 32 milioni di italiani riescono a connettersi praticamente ovunque , pari al 66% della popolazione Web Attiva (tra 11 e 74 anni), 29 milioni dispongono di accesso Web da casa e ben 4.8 milioni utilizzano un cellulare o smartphone.

Il segmento delle navigazione da cellulare e smartphone è quello che segna il maggior incremento in percentuale, con +62% di utenti che si collega tramite cellulare rispetto allo stesso mese del 2009 e ben 2,7 milioni di famiglie che lo fanno utilizzando una chiavetta 3G. 

Demografia - Il 46% degli utenti attivi online hanno tra i 35 e i 54 anni, mentre la fascia 25-34 rappresenta il 21% degli utenti. I giovani rappresentano il 10% degli accessi con circa 1,3 milioni di utenti.

Geografia - In questa particolare classifica, emerge il primato di Sud e Isole che affianca il Nord Ovest come aree a maggior presenza di utenti connessi alla rete. Seguono Centro Italia e Nord Est, fanalino di coda. A livello regionale invece, emerge la Lombardia.
 

Internet: oltre 23 milioni di italiani online

 
AudiwebI dati pubblicati da Audiweb relativi alla raccolta statistica di Luglio 2010, sono decisamente incoraggianti per il panorama del Web italico, ed evidenzino la voglia di Internet di noi italiani.

A luglio 2010 sono stati infatti 23.835 milioni di italiani collegati online, con +9.9% rispetto a Luglio 2009, con un tasso di penetrazione del 43.6%, ancora comunque distante dalla media europea e anni luce rispetto al mercato americano.

Italiani online Luglio 2012

Mediamente però sono solamente 10.8 milioni gli italiani (6 uomini e 4.8 donne) collegati ogni giorno online che navigano mediamente 1 ora e 28 minuti, visualizzando circa 166 pagine a sessione (+3.8% su base annua)
 
 

Internet: aumentano gli italiani online - 2009

 
Arrivano i primi dati statistici sull'uso di Internet in Italia al 2009. 

I dati forniti dall'Istat dipingono un Italia a diverse velocità con l'82% dei giovanissimi (11-19 anni) che naviga online con uso regolare mentre la percentuale scende al 58% nella fascia 35-44 anni e  22% per la fascia 60-64 anni mentre resta quasi totalmente ignorato dagli over 65.

L'uso frequente di Internet aumenta leggermente passando dal 17 al 21% degli utenti che dispongono di computer o notebook. Sono più gli uomini collegati in rete con un ampio margine di differenza rispetto alle donne (circa il 15%) ma divario che cresce solo negli over 30 visto che nei più giovani il rapporto è quasi paritario.

Migliora la qualità dell'uso di Internet: 79% ha inviato o letto messaggi di posta elettronica, il 69% ha cercato informazioni generiche, il 64% ha cercato prodotti e servizi, il 48% ha acuistato o utilizzato servizi per viaggi e soggiorni, il 46% per news e informazione giornalistica, 30% per servizi bancari mentre appena il 17% degli utenti ha utilizzato Internet per cercare lavoro.

 

Notizie per Categoria