La tecnologia OLED è particolarmente sofisticata, e incentrata su un fascio di diodi ad emissione di luce propria, in grado quindi di riprodurre immagini senza necessità della retroilluminazione, con il vantaggio di poter sviluppare schermi ultra sottili ma a caro prezzo.
.jpg)
Sony's OLED XEL-1 (immagine qui sopra) ha uno spessore del display di appena 3 millimeter e un rapporto di contrato di 1,000,000:1, consumi elettrici inferiori del 40% rispetto ad un display da 20 pollici e una risoluzione di 960 x 540 pixel con la stessa densità di immagine di un LCD da pollici ed offerto ad un prezzo di 2400 dollari per 11 pollici.
Tra i pregi di questa tecnologia, un consumo elettrico tra i più bassi in assoluto, che considerando il crescente consumo assorbito da processore sempre più potenti negli smartphone, diventa un grosso aiuto per coniugare in un solo modello, display grandi e processori potenti.
Un prezzo che per un display da 3-4 pollici, ideale per uno smartphone, è del tutto giustificato ma diventa esoso e decisamente contro tendenza per una Tv di grande formato, con costi superiori ai 6000 euro per una Tv standard da 30 pollici, come ormai prevede il settore LCD.
Meglio puntare sulla tecnologia LED, dove infatti Sony dispone di interessanti soluzioni puù che competitive a livello di costi.