Dai browser ai processori, dalle console alle videocassette, il mondo tecnologico si è sempre diviso in 2-3 grandi soluzioni erette a standard mondiale dagli utenti stessi che con l'uso e l'acquisto ne hanno decretato lo status quo.

Lo strapotere Symbian che permane nel comparto mobile in assoluto (considerando che gli smartphone rappresentano una quota molto ridotta di tutti i device venduti), ha lasciato invece terreno fertile nel segmento smartphone, con diverse soluzioni sviluppate dai grandi colossi.
Dopo la fredda accoglienza riservata a Windows Mobile, che in realtà a differenza del comparto Pc non ha mai stupito più di tanto, l'arrivo di Apple con iPhone ha creato una vera e propria scossa al settore, che da qualche tempo soffriva un pò di eccessiva segmentazione della clientela.
Questa edizione del Mobile World Congress, ha svelato quello che sarà argomento di discussione e battaglia di numeri almeno per i prossimi 2 anni con attori in campo del calibro di
- Apple, pronta a sfornare la quarta versione del celebre smartphone iPhone;
- Android, che con la versione Enclair 2.1 sembra finalmente arrivato a maturazione e si appresta già a prenotare Netbook e non solo;
- Microsoft che con Windows Mobile 7 sembra essersi finalmente dotata di un sistema operativo Mobile degno di nota;
- Bada Os: per ora solo un indizio ma da una prima analisi potenzialmente interessante;
- Palm Os , oggi un pò sbiadito ma con possibilità ancora da sviluppare almeno commercialmente parlando;
- Symbian che con la nuova versione sembra inizi a fare sul serio anche in campo smartphone
- MeeGo di Nokia e Intel, due aziende che di grandi successi se ne intendono e forse tra Maemo e Moblin Nokia ha davvero voglia e intenzione di tirare fuori qualcosa in grado di meravigliare nuovamente il mercato;
La battaglia degli Smartphone Os è appena iniziata, voi su chi puntate?
2010 anno dello smartphone
Dopo un boom piuttosto inatteso, lo smartphone si appresta a diventare prodotto cult nel 2010 quando tutti i grandi produttori lanceranno nel mercato i propri prodotti.
Nel 009 infatti sono giunti nel mercato i soliti noti del segmento ovvero Nokia, Htc, Apple e Samsung mentre si apprestano ad entrare in commercializzazione i prodotti di Motorola e Sony Ericsson oltre ad altri produttori rinvigoriti dalla nuova ondata smartphone come Acer e Toshiba.
Secondo ARM che produce i microchip di iPhone e Nokia, i produttori di chipset mobili stanno già organizzando importanti aumenti produttivi al fine di sostenere la domanda e poter soddisfare tutte le richieste.
A giustificare questo ottimismo il miglioramento continuo delle tecnologie alla base dei dispositivi, la presenza di servizi, contenuti e applicazioni per internet mobile che spingono sempre più utenti ad utilizzare lo smartphone per connettersi online e al miglioramento di reti e tariffe per la navigazione mobile.
Nokia infatti ha presentato già nel 2009 uno smartphone economico da 150 euro (Nokia 5530 Xpress Music) e anche altri operatori pensano che nel giro di 1-2 anni il prezzo medio di questi prodotti dovrebbe scendere a livelli più accessibili a tutti (considerando che adesso uno smartphone base ha un prezzo intorno ai 350 euro
Nel 009 infatti sono giunti nel mercato i soliti noti del segmento ovvero Nokia, Htc, Apple e Samsung mentre si apprestano ad entrare in commercializzazione i prodotti di Motorola e Sony Ericsson oltre ad altri produttori rinvigoriti dalla nuova ondata smartphone come Acer e Toshiba.
Secondo ARM che produce i microchip di iPhone e Nokia, i produttori di chipset mobili stanno già organizzando importanti aumenti produttivi al fine di sostenere la domanda e poter soddisfare tutte le richieste.
A giustificare questo ottimismo il miglioramento continuo delle tecnologie alla base dei dispositivi, la presenza di servizi, contenuti e applicazioni per internet mobile che spingono sempre più utenti ad utilizzare lo smartphone per connettersi online e al miglioramento di reti e tariffe per la navigazione mobile.
Nokia infatti ha presentato già nel 2009 uno smartphone economico da 150 euro (Nokia 5530 Xpress Music) e anche altri operatori pensano che nel giro di 1-2 anni il prezzo medio di questi prodotti dovrebbe scendere a livelli più accessibili a tutti (considerando che adesso uno smartphone base ha un prezzo intorno ai 350 euro