
Hp si è quindi assicurato tutto il know how nel segmento Mobile e un sistema operativo proprietario sviluppato da Palm, ovvero il WebOS, sistema operativo già pronto all'uso ma che necessita solo di qualche ritocco prima di poterlo vedere anche su netbook e tablet Pc, forse il principale interesse di HP.
Oggi Hp produce dispositivi basati per lo più sul pacchetto Microsoft e presto potrebbe lanciare una propria linea di prodotti basata sul sistema operativo proprietario, che dispone già di interessanti funzionalità quali il multitasking e una richiesta di hardware meno esosa rispetto ad altri sistemi operativi.
HP, offerta di 1,2 miliardi di dollari per acquisizione di Palm


Si tratta di una buona notizia per Palm, che ultimamente stava fronteggiando la forte concorrenza di Android, iPhone e BlackBerry con poche nuove idee. HP è un marchio forte, capace di rinvigorire e di rilanciare WebOS, il sistema operativo degli smartphones di punta di Palm.
La buona notizia è anche per HP, che ha la possibilità di rilanciarsi fortemente nel settore della telefonia cellulare.
Palm è una piattaforma basata sull'ambiente Linux che, al momento della presentazione ufficiale dello scorso anno, fu in grado di ricevere critiche positive dagli esperti del settore, ma che non è mai riuscita a impressionare in modo deciso il pubblico.
Palm: Possibile acquisto da Parte di Lenovo o Htc
Dopo il mancato successo con la serie Palm Pre e Pixi, forse lanciati nel momento sbagliato tra iPhone e Android, Palm si è vista ridurre ulteriormente le proprie quote di mercato, scese ormai vicine al 6% e secondo diverse fonti sarebbe sul punto di mettere in vendita lo storico marchio americano dopo i pessimi risultati finanziari registrati negli ultimi trimestri.
La società che ha lanciato gli smartphone con il Palm Treo, non è stata poi abbastanza veloce ad evolversi ed adattarsi ad un mercato in rapida evoluzione come quello della telefonia mobile, tanto che ora si trova costretta a vendere.
La società che ha lanciato gli smartphone con il Palm Treo, non è stata poi abbastanza veloce ad evolversi ed adattarsi ad un mercato in rapida evoluzione come quello della telefonia mobile, tanto che ora si trova costretta a vendere.

I potenziali acquirenti - Htc, Lenovo e Nokia
A farsi avanti per la possibile acquisizione ci sarebbero per ora due potenziali società, ovvero Lenovo e Htc, che dovrebbero presentare una offerta già nel corso della settimana.
Entrambe le società stanno vivendo momenti felici con fatturati e quote di mercato in forte crescita, grazie ad una serie di prodotti ben riusciti.
Tra le due sarebbe forse Lenovo a trarne maggior vantaggio, potendo mettere le mani non solo su un marchio molto forte nel mercato americano, ma soprattutto sul sistema operativo webOS.
Difficile invece l'interesse di altre società del calibro di Nokia visto che da tempo sta investendo sui propri sistemi operativi, e risulterebbe difficile capire come la società finlandese possa trarre vantaggio da questa acquisizione.
Altri potenziali acquirenti - Hp e Dell
In questo caso sia Hp che Dell potrebbero avere interesse ad acquisire Palm per rafforzare la propria presenza nel segmento cellulari, visto che alcuni dei loro concorrenti, Acer su tutti, si stanno dando parecchio da fare per potenziare la propria offerta.
Dell al momento ha qualche interessante prodotto per il mercato cinese, mentre Hp si limita a fornire qualche specifico terminare di nicchia.
Palm in vendita: si cercano acquirenti
Palm Inc, una delle aziende produttrici di smartphones più popolari a livello mondiale, si sta guardando attorno per trovare un acquirente. La notizia arriva da Bloomberg, che ha fatto trapelare la notizia proveniente da tre fonti interne all'azienda familiari con la situazione.
Palm, che produce gli smartphones di punta Pre e Pixi e sviluppa la piattaforma software webOS, sta lavorando con Goldman Sachs Group Inc e con Qatalyst Partners per trovare un acquirente. Ciò è quanto afferma la fonte.
Interrogata, Palm Europe ha deciso di non rilasciare alcun commento ufficiale. A seguito di queste indiscrezioni, nei primi scambi odierni a Francoforte le azioni di Palm sono salite dell'8%.
Venerdì scorso anche la rivista taiwanese Economic Daily News aveva riportato che HTC Corp, il quinto produttore di smartphones a livello mondiale, "ha dato il via alle discussioni sull'acquisizione" di Palm.