Un cuore Intel Atom nei futuri Smartphone

 

Intel entra in sfida con Arm in un nuovo terreno di scontro, ovvero quello dei dispositivi mobili, dove ARM detiene una quota importante di mercato e fornisce processori a quasi tutti i principali prodotti di fascia alta

Scritto da Redazione il 07/05/10 | Pubblicata in Produttori | Archivio 2010

 
Intel entra in sfida con Arm in un nuovo terreno di scontro, ovvero quello dei dispositivi mobili, dove ARM detiene una quota importante di mercato e fornisce processori a quasi tutti i principali prodotti di fascia alta.

La nuova serie di processori Intel Atom Moorestown è stata progettata e ideata per equipaggiare smartphone, tablet pc e dispositivi Mobili di alto profilo e basata sul processo a 45 nanometri (ma non si esclude una prossima serie a 32 nanometri) con una frequenza commerciale tra 1.5 e 1.9 Ghz con 512 KB di cache L2, 1GB di memoria di tipo DDR1 fino a  200MHz e ben 2GB di memoria Ram DDR2 a 400MHz. 


Allo studio anche chipset dedicato al supporto di tutte le principali connettività attuali e future, dal 3G al Wimax, dal Bluetooth al Gps.

Particolare attenzione anche ai consumi energetici della nuova gamma di processori mobili, con sistemi che consentono risparmi energetici fino a 50 volte rispetto allo standard medio, con performance che appaiono davvero interessanti in termini di autonomia.

Il supporto grafico adottato nella nuova serie consentirà la riproduzione video a 1080p e 720p in registrazione,  Tra le sue principali qualità troviamo inoltre il supporto a 2 fotocamere, acceleratore grafico e audio, supporto USB 2.0 e HDMI e cifratura dati.

Secondo quanto riporta la BBC, Intel ha svelato una nuova gamma di chips che dovrebbero essere destinati al mondo dei dispositivi mobili.
Si tratta della seconda generazione dei processori Atom che, secondo Pankaj Kedia (uno dei dirigenti di Intel), è stata progettata principalmente per smartphones e tablets.

I nuovi chip Atom dovrebbero ridurre al minimo il consumo di energia (questo è il motivo principale per il quale saranno dedicati principalmente a smartphones e tablets). I primi dispositivi che li utilizzeranno saranno disponibili nel mercato dalla seconda metà del 2010.

Intel, ricavi in considerevole aumento nei prossimi anni

 
Sembra che il futuro di Intel, una multinazionale leader nella produzione di semiconduttori fondata nel 1968, sia roseo.
AP News riporta che l'amministratore delegato di Intel, Paul Otellini, ha affermato che i ricavi e gli utili dell'azienda dovrebbero aumentare considerevolmente nei prossimi anni. Il motivo? La crescita della domanda di chip per personal computers e per altri dispositivi.

 

Notizie per Categoria