
Sponsorizzata e voluta da grandi gruppi quali Feltrinelli, Rcs Libri e 40 altre società editrici, la nuova piattaforma punta ad unire e concentrare gli sforzi degli editori per sviluppare al meglio questo nuovo e interessante mercato che negli Stati Uniti grazie a Kindle, Amazon e Apple ha iniziato a generare volumi di fatturato davvero notevoli.
In un mercato fiacco come quello italiano, dove di libri se ne vendono e se ne leggono mediamente molto pochi, la novità dei libri in formato digitale potrebbe aiutare non poco il settore e magari convincere anche qualche giovane a leggerne qualcuno ogni tanto, magari alternandoli a giochi e social network dal cellulare.
Edigita avrà anche il compito di fornire i libri degli editori italiani a diversi shop online e alle grandi piattaforme come quella di Amazon, con sistema a pieno regime per inizio autunno.
Le previsioni per il mercato italiano parlano di 60-70 milioni di fatturato annuo entro il 2015, con una quota rispetto ai libri stampati del 5%.