
Tra i miglioramenti, gli sviluppatori troveranno un sistema multi tasking migliorato, esecuzione rapida di determinate funzioni e la possibilità di organizzare in gruppi di icone le varie funzioni, per rendere meno dispersivo il tutto.
Tra le altre modifiche, troviamo una migliore compatibilità delle interfacce Touchscreen e miglioramento al supporto Html 5.
HP, che il primo Luglio aveva rilevato Palm, ha annunciato che nei primi mesi del 2011 saranno lanciati i nuovi smartphone o tablet con sistema operativo web OS 2.0
Palm webOS presenta un nuovo sistema di inserimento dati

Ci sono diverse situazioni nelle quali bisogna scegliere un dato da lunghe liste a scorrimento. Degli esempi sono quando si vuole modificare la data, l'ora oppure un evento memorizzato nel calendario.

Senza dover scorrere con il dito sullo schermo dello smartphone fino a raggiungere la cifra esatta (questi elenchi a volte possono essere davvero lunghi), è possibile premere la selezione che si intende fare direttamente dalla tastiera del proprio smartphone Palm.
Come si può vedere dall'immagine, per impostare i minuti del nuovo orario (ad esempio 4 e 25), senza scorrere in verticale la lista è sufficiente premere dalla tastiera i tasti corrispondenti ai numeri 2 e 5
. Si noterà che sullo schermo il campo minuti scorrerà automaticamente fino a "25".

E' possibile fare la stessa cosa anche per gli inserimenti testuali: per esempio, digitando "jul", il mese si imposta in automatico a July. Anche qui non è più necessario scorrere in verticale con il dito la lista di mesi.
Il sistema di inserimento è intelligente: se si sta per inserire un dato numerico, non bisogna premere in contemporanea il tasto Option. Basta premere il tasto corrispondente al numero.