Italia: Si risparmia su Cibo ma non su Cellulari

 

I dati indicati da diverse fonti, tra le quali Istat a Assinform, dipingono un quadro per certi versi sconcertante per l'Italia

Scritto da Redazione il 15/09/10 | Pubblicata in Produttori | Archivio 2010

 
IstatI dati indicati da diverse fonti, tra le quali Istat a Assinform, dipingono un quadro per certi versi sconcertante per l'Italia.

Se nei primi 8 mesi dell'anno i consumi generali e le spese delle famiglie hanno subito una contrazione, cresce invece il mercato dell'elettronica, dei Pc e dei cellulari.

In sintesi, si spende meno per cibo e abbigliamento ma di più per cellulari e Computer.

I numeri parlano chiaro: nel primo semestre 2010, nonostante un calo dei consumi attorno all'1,5% rilevato dall'Istat, il settore Elettronica ha guadagnato ben il 16%, con smartphone, tablet Pc e Televisori Lcd in testa alle classifiche di vendita.

Crescita direi spaventosa e per certi versi inspiegabile se paragonata alle performance di altri settori più indispensabili:
Arredamento (-7%),
Elettrodomestici di Base (-8,7%),
Abbigliamento (-10.9%).
Pane e cereali (-5,2%),
Pesce (-4,3%),
Latte formaggi e uova (-3,3%),
Olii e grassi (-3,4%). 

Passo la questione a voi, giusto per capire se i dati Istat sono falsati o veritieri.

La vostra composizione spese rispecchia questi dati?
Quanto avete speso in cellulari negli ultimi 12 mesi?  

Italia: Piu' chiamate da Cellulare che da fisso

 
AgcomEra solo questione di tempo ma lo storico sorpasso è ormai arrivato.

Dopo aver sorpassato il numero di contratti attivi e dopo aver mandato in pensione la stragrande maggioranza delle cabine telefoniche, la telefonia mobile registra un nuovo passo in avanti.

Per la prima volta, i minuti di chiamate effettuate da cellulare sono stati superiori a quelli effettuati dalla rete fissa, per un totale di 113.8 miliardi di minuti da cellulare contro i 104 miliardi dal telefono fisso (dati Agcom relativi al 2009)

L'evoluzione delle telefonia mobile procede sempre più spedita, non solo nel comparto tradizionale di voce e messaggi, ma soprattutto su quello online dove ormai il 20% degli utenti si connette anche da cellulare.

Le famiglie che rinunciano al fisso iniziano a farsi notare nei bilanci degli operatori fissi: il 30% delle famiglie, soprattutto quelle di nuova costituzione, hanno infatti rinunciato alla linea fissa mentre ormai le Sim hanno superato il numero di abitanti del nostro paese.

Nielsen: in Italia si vendono piu' smartphones
 
Secondo una recente indagine condotta dalla Nielsen Company, l'Italia è il Paese dove si vendono più smartphone al mondo in proporzione al numero di abitanti.
Questo dato, chiamato "indice di penetrazione", raggiunge il 28% nella nostra penisola , il 5% in più della Spagna e ben +11% rispetto gli Stati Uniti. Notevole è il distacco dagli altri Paesi Europei come Svezia e Germania fermi a 13% e 12%.
 
Diverse nazioni stanno però crescendo rapidamente, in primis l'Inghilterra, che fa segnare un +70% di aumento vendite rispetto agosto 2009. L'Italia invece registra solo un +11%, dato inferiore alla media europea (+35%).
 
 
Il motivo di questo alto tasso di penetrazione è da ricercare nei diversi piani tariffari, che in Italia si distinguono dalla maggioranza delle altre nazioni.
Da noi si è puntato subito su piani ricaricabili e non su stipulazioni di contratti. Inoltre in Italia c'è un forte mercato dell'usato che alza l'indice di vendita generale.

 

Notizie per Categoria