
Ubiquity, fornitore di servizi Sms per il settore Finance, annuncia interessanti dati sui volumi generati da questo particolare settore.
I messaggi legati a carte di pagamento (conferme di acquisto, saldo, ecc) rappresentano il 75% dei messaggi totali, in crescita del 34% rispetto al 2009 mentre quelli collegati agli avvisi di addebito su conto corrente crescono del 78%.
L'sms di conferma operazione o di conferma saldo è uno dei servizi più richiesti dagli utenti soprattutto per la sua familiarità e semplicità di utilizzo, oltre ad essere lo strumento in assoluto più rapido e tempestivo per segnalare eventuali problematiche.
Il tema sicurezza si rileva anche nella crescita importante dei servizi di caring (conferme di attivazione e disattivazione servizi e servizi legati alla sicurezza del proprio Internet banking) che nei primi 9 mesi del 2010 hanno registrato una crescita del 55% rispetto allo stesso periodo del 2009.
Registrano, invece, una crescita più lenta i servizi SMS di trading, pari all’11%, servizi per i quali la piattaforma SMS verrà sempre più affiancata dal paradigma delle applicazioni mobile per smartphone (iPhone, Android, ecc.) e per tablet (iPad, Galaxy Tab, ecc.).
Tecnologia Web ed Sms anche nel settore Edile

Un esempio è la nuova soluzione lanciata da Key System e Database & Technology con Ge.Co.S, un sistema di monitoraggio a distanza per silos adibiti allo stoccaggio di malte o intonaci pre-miscelati .
Se pensate che ad oggi l'unico modo per comprendere i livello di materiale stoccato era ascoltare il suono prodotto dal lancio di una pietra contro il silos, un metodo piuttosto anacronistico e più adatto al secolo scorso.
La nuova strumentazione, basata su strumentazioni elettroniche, consente di individuare l'esatto livello direttamente via web o via sms, con possibilità di ricevere un Sms quando il livello del materiale entra in "Riserva".
I vantaggi di questo controllo remoto sono molteplici e si traducono in vantaggi effettivi a livello di risparmio di tempo e di costi, evitando per esempio la mancanza di materiale in cantiere ed evitando che i camion siano costretti a tornare al punto di partenza con il carico.