Secondo alcune indiscrezioni provenienti da diverse fonti affidabili, NVIDIA avrebbe intenzione di presentare alla fiera Mobile World Congress 2011 (Barcellona, dal 14 al 17 Febbraio) il chipset Tegra 2 3D.
Come il nome del chip suggerisce in maniera evidente, la novità principale sarà legata al supporto nativo per la visualizzazione di contenuti in 3D sugli schermi dei futuri smartphone e tablet PC equipaggiati con il sistema operativo Android.
Il nuovo chipset ha come nome in codice T25, e oltre a portare nel settore mobile il supporto al 3D autostereoscopico (grazie all'uso della tecnologia parallax barrier), introduce anche dei miglioramenti a livello di architettura.
Sarà infatti integrato un
processore ARM Cortex A9 dual core che lavorerà alla
frequenza di 1,2 GHz, ovvero 200 Mhz in più rispetto al Tegra 2 originale. Il chip sarà in grado di raggiungere fino a 5520 MIPS (milioni di istruzione per secondo), avrà consumi inferiori e la sua produzione dovrebbe iniziare già a Marzo.
NVIDIA Tegra 2: approfondimento sull'architettura hardware
In queste ultime settimane abbiamo sentito parlare tantissimo del chipset
Tegra 2 di
NVIDIA, presente nei nuovi modelli di tablet e smartphone
Android di fascia alta. In questo articolo vediamo di approfondire tale
architettura hardware e capire come funziona esattamente.
Il Consumer Electronics Show 2011 di Las Vegas ha visto come protagonista la nota azienda californiana NVIDIA, la quale non solo ha svelato alla stampa i futuri processori Project Denver e le schede video Geforce 500M, ma anche il potente chipset Tegra 2.
Quest'ultimo è un chip costituito dal processore Dual Core ARM Cortex A9 (con frequenza operativa massima di 1 Ghz) e la scheda video Geforce. Secondo i portavoce dell'azienda, la nuova architettura segna una netta rivoluzione rispetto al passato.
I dati rilasciati dall'azienda infatti parlano chiaro: Tegra 2 è in grado di gestire in maniera nativa e senza alcun problema i
flussi video in alta definizione fino a 1080p, offre l'accelerazione hardware per il
Flash Player 10.1, supporta l'interfaccia HDMI e
garantisce un'autonomia davvero elevata. Si parla di 16 ore di operatività generale e ben 140 ore per quanto riguarda la riproduzione di file musicali.