Un gruppo di scienziati dello Georgia Institute of Technology di Atlanta (USA) ha appena realizzato dei nanogeneratori in grado di fornire un'energia sufficiente per l'alimentazione di componenti radio e schermi di tipo LCD.
La rivoluzione consiste nel fatto che tali nanogeneratori funzionano grazie ai movimenti fisiologici del corpo umano, come per esempio il battito cardiaco o anche una semplice camminata.
E' facile quindi immaginare un futuro dove l'autonomia degli smartphone e dei tablet PC verrà aumentata grazie a questo nuovo tipo di nanotecnologia. Per il momento siamo appena agli inizi, ma a giudicare dai risultati dei test siamo sulla buona strada.

Il responsabile del progetto, il Dr. Zhong Lin Wang, ha dichiarato ai giornalisti:
"Il nostro corpo converte l’energia chimica del glucosio trasformandola in energia meccanica nei nostri muscoli. I nostri nanogeneratori riescono a convertire questa energia meccanica e a traformarla in energia elettrica per l’alimentazione di dispositivi interni ed esterni al corpo. Potrebbero aprire enormi possibilità".