Il report redatto sulla base del 30% del traffico web globale, consente di avere una panoramica piuttosto precisa e dettagliata sullo stato delle reti paese per paese e in diversi casi anche per singole aree metropolitane.
I dati di penetrazione Internet vedono un incremento del numero di utenti del 3.4% rispetto al trimestre precedente e del 21% rispetto allo scorso anno.
L'Italia registra la più alta crescita trimestrale con un bel +5.4% , dovuto al fatto di una scarsa penetrazione di utenti online. Gran Bretagna e Francia, paesi più presenti online in termini di penetrazione, registrano una crescita rispettivamente dell'1.4 e 1.3%.
Cloud, il futuro del Web

La classifica delle città più veloci del mondo, vede ancora una volta l'Asia in testa alla classifica, con 59 città giapponesi e 10 coreane.
In Europa, appena 9 le città nella top 100 con Brno in Repubblica Ceca al 55esimo posto in classifica generale ma al primo posto per le città europee più veloce con 8.3 Mbps.
LTE, il futuro della rete Mobile


Seguono per l'Europa, Ginevra con 8.2 Mbps e Riga al terzo posto con 8.1 Mbps
Dati differenti per quello che riguarda invece le connessioni Mobile, con velocità che vanno da 209 kbps a 5 Mbps. Il 75% dei provider offre velocità superiore a 1 Mbps, mentre il record assoluto va ad un operatore austriaco, capace di fornire connettività commerciale a 23.4 Mbps.
Il traffico dati Mobile è raddoppiato rispetto allo scorso anno e in aumento dell'8% rispetto al trimestre precedente, con un buon piazzamento dell'Italia che sulle reti 3G riesce a difendersi bene, con velocità tra 8.3 e 19 Mbps.