CES 2012: panoramica completa su tablet e smartphone

 

Dopo un'intensa settimana di presentazioni e di anteprime, l'International Consumer Electronic Show 2012 chiude i battenti

Scritto da Maurizio Giaretta il 14/01/12 | Pubblicata in Produttori | Archivio 2012

 

Dopo un'intensa settimana di presentazioni e di anteprime, l'International Consumer Electronic Show 2012 chiude i battenti. Che cosa rimane della quattro-giorni americana? Ecco una panoramica dei prodotti più interessanti che sono stati presentati.

C'è subito un però: ricordiamo a tutti che il CES nasce per uso e consumo del popolo americano; infatti la maggior parte dei prodotti sono rivolti proprio a esso. Sono stati comunque presentati prodotti la cui distribuzione è prevista anche in Europa; pertanto cominciamo il nostro resoconto proprio da quelli.

Come ormai di consueto, tra le numerose aziende di prestigio che hanno partecipato alla manifestazione è stata assente Apple.


SONY - SONY ERICSSON

Sony Ericsson ha presentato quattro nuovi smartphones. Di essi, quelli che ci interessano sono due, visto che Acro HD e Xperia NX sono destinati al mercato giapponese. Uno di essi è Sony Xperia Ion, che sarà disponibile inizialmente negli USA con l'operatore AT&T.

Sony Xperia S

La nostra attenzione si focalizza principalmente su Sony Xperia S (nella foto sopra), un modello che arriverà anche in Italia, caratterizzato dallo schermo a 4,3 pollici con risoluzione HD 720p, dal sistema Android 4, dal chipset Qualcomm dual core e dalla fotocamera a 12 Megapixel.

MOTOROLA

Motorola ha dato alla luce due neogeniti. Il primo è Motorola Droid 4, un modello destinato ad arrivare da noi nei prossimi mesi. Droid 4 ha una tastiera qwerty a scorrimento e uno schermo multi touch a 4 pollici, Android 4.0, processore dual core, 1 GB di RAM, ampia memoria interna e fotocamera a 8 Mpx con registrazione video 1080p HD.

Al CES 2012 è stato presentato anche Motorola Droid Razr Maxx (nella foto sotto), telefonino inizialmente disponibile per l'operatore americano Verizon Wireless (si spera che arrivi anche in Italia) con caratteristiche tecniche di prima fascia. Carattere distintivo di Droid Razr Maxx è la batteria potente (3300 mAh), che garantisce un'autonomia fuori dal normale.
Motorola Droid Razr Maxx

NOKIA
Arriva anche il momento dei Windows Phone con il nuovo Nokia Lumia 900, uno smartphone (nella foto sotto) che segue le orme di Lumia 800 e che da esso si differenzia principalmente per la dimensione dello schermo. Le altre caratteristiche, infatti, sono quasi immutate. E' stata presentata anche la versione di Nokia Lumia 710 realizzata appositamente per T-Mobile.
Nokia Lumia 900

HTC
Gli smartphones Windows Phone non terminano con Nokia; infatti HTC ha presentato il potente Htc Titan 2, un dispositivo inizialmente disponibile per l'operatore americano AT&T con schermo Super LCD a 4,7 pollici (ma non ad alta risoluzione), processore a 1,5 GHz, 512 MB di RAM, rete 4G LTE e fotocamera a ben 16 Megapixel con registrazione video 720p HD.

ASUS
Quasi a sorpresa è stato presentato Asus Eee Pad Transformer Prime HD, il successore del tablet Transformer Prime che si caratterizza principalmente per lo schermo ad alta risoluzione 1900x1200 pixel. Le altre caratteristiche tecniche sono rimaste grossomodo le stesse: schermo a 10,1 pollici, chipset Nvidia Tegra 3 quad core, 1 GB di RAM e fotocamera a 8 Mpx con registrazione video 1080p HD.
 
Asus Eee Pad Transformer Prime HD
La società taiwanese inoltre ha presentato in anteprima la versione aggiornata ad Android 4.0 ICS di Transformer Prime.

ASUS - NVIDIA
Un annuncio senz'altro interessante al CES 2012 è quello del tablet realizzato da Asus con chipset Tegra 3, il cui costo (molto interessante) sarà di 249 dollari. Il nome completo del dispositivo è Asus Eee Pad ME370T MeMo.
Ha uno schermo IPS a 7 pollici con risoluzione 1280x800 pixel, sistema operativo Android 4.0 Ice Cream Sandwich, 1 GB di RAM, 16 o 32 GB di memoria interna, fotocamera a 5 Megapixel (e secondaria, frontale, a 1,2 Mpx) con registrazione video 1080p HD. La batteria è 4400 mAh; infine sono presenti anche la connettività Wi-Fi b/g/n, Bluetooth, GPS, il giroscopio e il sensore di prossimità.
 

 
Il tablet dovrebbe essere disponibile nella seconda metà dell'anno, tuttavia le informazioni sulla disponibilità e prezzo sono ancora piuttosto vaghe.

ACER
Acer ha presentato il nuovo Acer Iconia Tab A700 (nella foto sotto), un tablet con schermo multi touch a 10,1 pollici a risoluzione 1920x1200 px, chipset Tegra 3, Android 4.0 ICS, fotocamera a 5 Mpx con registrazione video 720p HD e con le consuete opzioni di connettività (HSPA, Wi-Fi, ecc).
 
Acer Iconia Tab A700

LENOVO
Lenovo non è rimasta a guardare e, sopo aver presentato una carrellata di PC, portalili e ultrabook, ha mostrato il nuovo tablet Android 4.0 Lenovo Ideatab S2 e gli smartphones Lenovo S2 e Lenovo K800. Quest'ultimo è il primo modello al mondo con chipset Medfield di Intel da 1,6 GHz, ha uno schermo a risoluzione 720p HD a 4,5 pollici e fotocamera a 8 Mpx (approfondimento).
 
SAMSUNG
Al CES 2012 la società coreana ha presentato diversi telefonini, tuttavia per lo più si è trattato di versioni di modelli già esistenti ottimizzate per il mercato americano. I telefonini sono stati Galaxy NoteSkyrocket HD ed Exhilarate (per AT&T), Galaxy Nexus LTE (per Sprint) e la versione LTE (per Verizon) del tablet Galaxy Tab 7.7.

LG ELECTRONICS
LG ha presentato due nuovi telefonini, tuttavia entrambi con molta probabilità rimarranno destinati per il mercato USA. Stiamo parlando di Lg Spectrum (schermo a 4,5 pollici, processore dual core, rete LTE 4G, fotocamera a 8 Mpx con registrazione video 1080p HD) e di LG Viper (per Sprint, con schermo WVGA a 4 pollici, rete 4G LTE, chipset dual core, fotocamera a 5 Mpx e piattaforma Android Gingerbread).
 
Lg Spectrum

POLAROID
Come chicca finale abbiamo tenuto la nuova fotocamera Polaroid SC1630 Smart Cam con sistema operativo Android.
Si tratta di un dispositivo con schermo posteriore a 3,2 pollici touchscreen, sistema operativo Android, fotocamera con risoluzione 16 Megapixel e zoom ottico 3x. Il vntaggio di avere Android nella fotocamera digitale consiste nel fatto di poter elaborare direttamente le immagini, ancor prima di scaricarle nel computer.
 

 
Inoltre, grazie alla connessione Wi-Fi (e cellulare, opzionale), si possono caricare le foto direttamente sui social network, navigare in internet e far uso delle oltre 400.000 apps disponibili nell'Android Market. Se si vuole approfondire l'argomento, è possibile leggere questo articolo.



 

Notizie per Categoria