Dopo un avvio lento di Intel Thunderbolt (noto anche come Light Peak), la tecnologia sta cominciando a guadagnare popolarità tra gli OEM (produttori), con Apple che è il primo e più grande sostenitore della tecnologia finora. Ora sembra che AMD non stia a guardare la crescita di Intel ed è pronta a presentare la sua tecnologia di prossima generazione, chiamata Lightning Bolt.
Lightning Bolt, il cui nome non ha caso prende ispirazione da Thunderbolt di Intel, non è semplicemente l'obiettivo di unire varie uscite di comunicazione dati in una sola porta. L'obiettivo principale di AMD con Lightning Bolt è quello di ridurre il costo di tutta la tecnologia.
Lightning Bolt - A partire dalla macchina stessa, che avrà un multiplexer semplice a bordo, viene collegato un semplice cavo mini-DP, che sarà solo leggermente modificato rispetto a quello presente in Thunderbolt per contenere i costi. Il cavo mini-DP viene poi collegato ad una docking station (come un hub USB), che conterrà tutte le varie porte. Una singola porta Lightning Bolt dispone di USB 3.0, uscita video e uscita di alimentazione.
Purtroppo, però, a vantaggio dei costi ci sono compromessi nelle prestazioni. A differenza di Thunderbolt, Lightning Bolt non sarà in grado di supportare una piena velocità USB 3.0. La connessione USB sarà in grado di garantire una velocità di trasferimento dati poco superiore a quella possibile con lo standard USB 2.0, ma mai quanto un vero USB 3.0.
Lightning Bolt dovrebbe essere integrata nella prossima generazione di notebook con APU Trinity. AMD è pronto, la tecnologia è pronta: bisogna solo vedere se anche i produttori sono disposti a utilizzare l'alternativa economica di Thunderbolt .