In cerca di un telefono cellulare con ricarica solare? Vene proponiamo non uno, ma due, ed entrambi sono consigliati a un pubblico di sportivi e viaggiatori. Si chiamano Outlimits Solaris e Outlimits K2.
Solaris è uno dei pochi modelli in grado di mettere a disposizione un pannello solare nella parte posteriore della scocca e mette nelle mani degli utenti le caratteristiche tipicamente presenti sui normali telefonini. Inoltre è certificato IP65 e pertanto è resistente ad acqua, polvere e alle scosse.
K2 invece è un telefonino più estremo, pensato per gli escursionisti. E' certificato IP57 e mette a disposizione una serie di funzioni particolari come il termometro, la bussola digitale, l'altimetro, consente di conoscere la pressione dell'aria e inoltre è dotato di fotocamera a 2 Megapixel e di connessione Bluetooth.
Caratteristiche Outlimits Solaris
- Rete GSM quad band con supporto GPRS;
- Dimensioni 108 x 53,5 x 18,5 millimetri;
- Schermo a 2 pollici TFT;
- Fotocamera a 2 Megapixel;
- Memoria espandibile fino a 8 GB;
- Connettività Bluetooth e GPS;
- Messaggistica: MMS, SMS;
- Multimedia: Radio FM, audio e video player e recorder;
- Batteria a 1000 mAh con autonomia fino a 6,5 ore in conversazione e di 200 ore in standby;
- Caratteristiche particolari: impermeabile, certificato IP65, anti-shock, torcia;
- Ricarica a energia solare; autonomia conversazione dopo la ricarica con batteria solare 8/10 minuti.
Caratteristiche Outlimits K2 (nella foto sotto)
- Rete GSM triband con supporto GPRS;
- Dimensioni 123,5 x 56,8 x 19,8 millimetri;
- Schermo QVGA a 2,2 pollici TFT LCD;
- Fotocamera a 2 Megapixel;
- Memoria da 256 MB, espandibile per altri 8 GB con schede esterne;
- Connessioni Bluetooth, USB, WAP 2.0;
- Messaggistica: MMS, SMS, funzione black list;
- Multimedia: radio FM, audio e video player e recorder;
- Caratteristiche particolari: impermeabile, certificazione IP57, termometro, bussola digitale, altimetro, pressione atmosferica, antishock, torcia;
- Batteria 1150 mAh con autonomia di 5 ore in conversazione e di 400 ore in standby.
Prezzi e disponibilità - I due telefonini sono in vendita. Outlimits Solaris nel colore giallo può essere acquistato per 169 euro, mentre outlimits K2, sempre in giallo, a 179 euro.
DiBcom e Solaris per lancio europeo della TV Mobile in DVB-SH
Solaris Mobile fornirà servizi di televisione mobile sui dispositivi portatili e nelle automobili in tutta Europa, mentre DiBcom fornisce la soluzione di ricezione e trasmissione DVB-SH per permettere ai dispositivi mobili di accedere ai contenuti multimediali trasmessi via satellite attraverso ripetitori terrestri.
Solaris Mobile è uno dei quattro operatori che hanno partecipato alla gara indetta dalla Commissione Europea lo scorso mese di ottobre per lo sviluppo dei servizi satellitari mobili in banda S.
Questa operazione è basata su un’unica procedura di selezione europea per conto dei 27 Stati membri dell’Unione. Con un satellite di ultima generazione in orbita, Solaris Mobile è l’unica società a poter offrire fin da subito servizi di televisione mobile basati sulle reti ibride mobili di nuova generazione e a rendere così possibile l’accesso a servizi innovativi ai consumatori di tutta Europa.
Il satellite W2A di Eutelsat trasporta la prima banda S in Europa gestita da Solaris Mobile. Offrirà Servizi Satellitari Mobili (MSS) come la trasmissione di video, radio e dati, oltre ad una serie di servizi mobili interattivi, sui dispositivi mobili ed in auto. Utilizzando lo standard ibrido satellitare e terrestre DVB-SH, Solaris Mobile fornirà una copertura per la televisione mobile in tutta Europa.
DiBcom è la prima azienda al mondo a fabbricare e commercializzare ricevitori DVB-SH. Questa soluzione multi-banda e multi-mode con doppio tuner RF supporta gli standard DVB-SH, DVB-H e DVB-T in frequenza S-Band e UHF, rappresentando così la soluzione ideale per lo sviluppo della TV Digitale in Europa nella continuita’ della strategia della Commissione Europea. L’implicazione di DiBcom nel lancio rivoluzionario di questo satellite mobile era logico oltreché strategico.
La partnership fra DiBcom e Solaris Mobile servirà a migliorare la situazione della televisione mobile in Europa, diffondendo questa nuova tecnologia sul mercato con costi minimi. I test DVB-SH sono già in corso in Italia, Spagna e Francia.