La situazione è la seguente: vogliamo acquistare uno smartphone di ultima generazione, dalle ottime caratteristiche tecniche hardware e software, ma senza spendere una buona parte dello stipendio.
Oggi se si vuole il meglio bisogna spendere dai 600 euro in su. Per esempio Samsung Galaxy S3 (nella foto sotto) costa dai 699 euro e la gamma Apple iPhone 4S parte da 650 euro. Noi non abbiamo intenzione di spendere così tanto. Il nostro budget va dai 200 ai 300 euro. Ricordiamo comunque che, se non si hanno esigenze particolari, di smartphone se ne trovano anche a partire da 90-100 euro.
Su che telefono possiamo indirizzarci? Innanzitutto consigliamo di scegliere modelli il cui software sia aggiornabile. Per esempio, se si opta per Android, assicuriamoci che il telefono abbia Ice Cream Sandwich (o che sia tra i modelli che riceveranno l'aggiornamento).

Se si è interessati a un modello con una buona fotocamera, non fermiamoci solamente alla risoluzione. Controlliamo piuttosto che ci siano caratteristiche come il flash, l'auto focus continuo, lo stabilizzatore o altre funzioni software interessanti. Lo standard minimo per la registrazione video che prendiamo in considerazione è HD 720p.
Sony (ex Sony Ericsson) attualmente, a causa delle difficoltà che sta passando, mette a disposizione diversi modelli con caratteristiche e prezzo interessanti. Altri dettagli dei quali fare attenzione: se possibile, a parità di altre caratteristiche scegliamo un modello con una buona batteria. Maggior capacità significa più autonomia.
Stesso discorso per la RAM e per il processore: frequenze più alte lo mettono meno sotto sforzo, consumando così meno batteria. Solitamente i telefoni single-core faticano di più (e quindi consumano più batteria) quando vengono usati per i videogiochi a grafica HD o per i video HD; tuttavia hanno un più basso consumo per le operazioni di base (invio di messaggi, etc).
I dual core, così come i quad-core, migliorano la resa in caso di utilizzo per applicazioni pesanti, tuttavia tendono ad avere un consumo minimo più elevato.
Alcuni consigli:
Sony Xperia U (nella foto sotto) - presentato ufficialmente al Mobile World Congress di fine Febbraio, è aggiornabile ad Android 4.0. Ha un processore dual core, schermo a 3,5 pollici con 480x854 pixel e fotocamera a 5 Mpx con registrazione video HD. Buon telefono secondo noi, ma il potenziale tallone d'Achille è l'autonomia (la batteria è 1320 mAh). In vendita a 199 euro.
Sony Ericsson Xperia Ray - caratteristiche interessanti: processore single core, aggiornable ad Android 4.0, batteria più potente rispetto al collega sopra citato e fotocamera a 8 Mpx con registrazione video HD. In controtendenza agli altri telefoni Android, ha uno schermo più piccolo (3,3 pollici) ma con risoluzione 480x854 px. In vendita a 229 euro.
Sony Ericsson Xperia Arc S - Basti pensare che era lo smartphone di punta dello scorso anno per Sony Ericsson. Schermo a 4,2 pollici a 480x854 px, fotocamera a 8 Mpx con registrazione video HD e funzione 3D Sweep Panorama, processore single core a 1,4 GHz con GPU Adreno 205 e batteria 1500 mAh. E' aggiornabile a Android 4.0 ICS. In vendita a 269 euro con cavo HDMI e memoria microSD da 8 GB inclusa nella confezione.
Samsung Galaxy W - E' un modello con schermo a 3,7 pollici, processore Qualcomm a 1,4 GHz e fotocamera a 5 Mpx con registrazione video 720p. Non è aggiornabile ad Ice Cream Sandwich, ma può essere acquistato gratuitamente, sempre a patto che l'Italia riesca a vincere gli Europei di calcio (altre informazioni nella promozione "ci credi o non ci credi" di Mediaworld), o consente di avere un buono acquisto di circa 80 euro.
Rim BlackBerry 9360 Curve - uno smartphone Blackberry con sistema operativo BlackBerry OS 7, fotocamera a 5 Megapixel e con tutte le funzioni caratteristiche dei dispositivi BlackBerry. Disponibile a circa 279 euro.
Samsung Wave 3 - Lo smartphone ha caratteristiche tecnoche interessanti (processore a 1,4 GHz, schermo Super AMOLED a 4 pollici, fotocamera a 5 Megapixel), tuttavia di basa sul sistema operativo Bada 2.0. Dopo l'acquisto di Tizen da parte di Samsung, ci potrebbe essere il rischio che venga accantonato o non più considerato di primaria importanza. Disponile a circa 279 euro.
Samsung Omnia W - per chi vuole cambiare, provando uno smartphone Windows Phone Mango. Processore a 1,4 GHz, schermo Super AMOLED a 3,7 pollici, 8 GB di memoria interna non espandibile e fotocamera a 5 Mpx con registrazione video HD. Disponibile indicativamente a 289 euro.
Motorola Atrix - smartphone non aggiornabile ad Android 4.0, ma lo segnaliamo comunque perchè è in vendita con 200 euro di sconto. Sistema Android 2.3 Gingerbread, fotocamera a 5 Mpx con registrazione video HD, processore dual core e schermo a 4 pollici con risoluzione 540x960 px. Su Mediaworld online si può trovare a 299 euro.
Sony Xperia Sole - aggiornabile ad Android 4.0. Ha un processore dual core, batteria 1320 mAh (fosse stata un pò più potente sarebbe stato meglio), 8 GB di memoria interna espandibile e fotocamera a 5 Mpx con registrazione video HD. In vendita a meno di 300 euro.