Adobe ha aggiornato Flash Player per dispositivi desktop e Android. Sul desktop, il Flash Player si aggiorna alla versione 11,3 e ora supporta l'input da tastiera anche in modalità fullscreen e vi è il supporto audio a bassa latenza per lo streaming audio.
Altre caratteristiche includono la modalità sandboxing che è disponibile per gli utenti di Firefox su Windows. Sul Mac, la nuova versione permette l'aggiornamento del Flash Player in background. Inoltre, viene firmato con l'ID Apple Developer in modo che possa funzionare con la funzione Gatekeeper nel prossimo OS X Mountain Lion.
Sul fronte mobile, l'aggiornamento Flash Player 11,3 aggiunge il supporto dello stilo per i dispositivi Android 4.0.
Modalità sandboxing - Ne avevamo già sentito parlare in occasione della presentazioni del browser Chrome di Google, ed il principio di funzionamento è pressochè lo stesso. Anche Firefox, da ora, integra un sistema di protezione da eventuali creatività Flash malevoli. Se dovessimo incappare in qualche creatività che contiene malware e questo viene eseguito, la modalità sandboxing impedisce che possano essere compiute operazioni in grado di danneggiare il PC al di fuori della 'scatola' all'interno della quale vengono eseguite. Cio' significa che l'eventuale malware non si propagherà per tutto il computer, ma sarà limitato alla sola finestra del browser.
Secondo Peleus Uhley, ingegnere software di Adobe, per realizzare la nuova funzionalità "Protected Mode" è servito un anno di sviluppo ed è molto simile a quella usata da Adobe in Reader X.
Per quanto concerne Adobe AIR, il programma che consente agli sviluppatori Flash di creare applicazioni per cellulari e le estensioni native per iOS 5.1, si aggiorna alla versione numero 3.3. Nella nuova release troviamo il supporto per iOS 5.1 su Windows così come le possibilità di visualizzare anteprime per il nuovo Display Retina del nuovo iPad.
AIR 3,3 apporta anche miglioramenti come il supporto Stage3D e lo stilo per Android 4.0 Ice Cream Sandwich.
Qui potete trovare Flash Player 11.3 per Windows o Mac. Se si utilizza Chrome, allora l'aggiornamento è automatico in background. Su Android, per scaricare il player o aggiornarlo basta scaricare la nuova versione dal Google Play Store.