
Mitchell Baker, presidente della Mozilla Foundation, ha detto lo scorso Venerdì che gli utenti di Thunderbird sembrano essere felici del programma così com'è. In futuro, ha detto, il coinvolgimento di Mozilla sarebbe limitato a mantenere stabile Thunderbird.
"Gran parte della leadership di Mozilla - compresa quella del team di Thunderbird - è giunta alla conclusione che la stabilità è la cosa più importante, e che la continua innovazione di Thunderbird non è una priorità per i prodotti Mozilla" ha detto Baker.
Thunderbird è in sviluppo da otto anni, nato come un prodotto utilizzato solamente dal team di sviluppo del browser Firefox che ha avuto molto piu' successo. Anche se non ha mai avuto un così grande successo come Firefox, Thunderbird ha ancora più di 20 milioni di utenti. Ciò è parzialmente dovuto al fatto che è gratuito, e in parte perché rimane uno dei modi più semplici per impostare e utilizzare la posta elettronica crittografata.
Baker ha detto che la maggior parte degli utenti di Thunderbird "sembrano felici" con il "set di funzionalità di base", e ha sottolineato che altre tecnologie di comunicazione sono diventate sempre più popolari come alternative alla posta elettronica. Quando è uscito nel 2004, il più grande concorrente di Thunderbird era Outlook di Microsoft. Tuttavia, negli anni successivi, la maggior parte delle imprese e dei consumatori sono passati alla webmail. Molti, inoltre, ora possono utilizzare l'instant messaging e piattaforme di collaborazione, invece delle e-mail.
"Abbiamo cercato per anni di costruire Thunderbird come un'offerta altamente innovativa, in cui la messaggistica tramite internet ha un ruolo nel movimento moderno per una società più aperta, spazio innovativo. Ad oggi, non abbiamo raggiunto questo obiettivo," ha detto Baker.
Mozilla ha ora proposto un nuovo modello di governance per lo sviluppo futuro di Thunderbird, e ha anche esortato gli utenti aziendali a firmare il supporto esteso per il rilascio del client, in modo che possano ottenere gli aggiornamenti di sicurezza.