Gli sviluppatori desiderosi di essere tra i primi a creare applicazioni per il nuovo sistema di controllo gestuale di Leap Motion sono intenzionati a realizzare programmi per auto-tradurre il linguaggio dei segni. La notizia trapela direttamente dalla società, attraverso la prima serie di richieste giunte da parte degli sviluppatori che dovranno progettare strumenti in grado di lavorare con la tecnologia Leap - che consente di controllare cosa c'è sul computer con una precisione al centesimo di millimetro con nient'altro che le dita o le mani.
La società di San Francisco ha detto che nei due mesi da quando il progetto è stato reso pubblico, più di 26.000 persone hanno chiesto kit software per sviluppatori, tra cui 15.000 nella sola prima settimana. Gli sviluppatori provengono da 143 paesi, e comprendono 1500 tra ricercatori universitari e studenti.
Quando la società ha annunciato la sua nuova tecnologia, ha detto che in Leap ha visto il futuro di settori come il gaming, la chirurgia, architettura, ingegneria, design e altro ancora. Ma tra le applicazioni più interessanti suggerite dagli sviluppatori che chiedono il pacchetto SDK ci sono state idee per utilizzare la tecnologia per tradurre automaticamente il linguaggio dei segni.