F-Secure Internet Security 2013, anche per smartphone e tablet
F-Secure Internet Security 2013, anche per smartphone e tablet
F-Secure ha lanciato il nuovo Internet Security 2013, la suite di protezione completa dalle minacce online esistenti e capace di rispondere efficacemente alle nuove minacce che si presentano mano a mano
F-Secure ha lanciato il nuovo Internet Security 2013, la suite di protezione completa dalle minacce online esistenti e capace di rispondere efficacemente alle nuove minacce che si presentano mano a mano. Mikko Hypponen, capo dei Laboratori di F-Secure, in un contributo video spiega come la soluzione si basa sulle tecnologie di protezione più avanzate per garantire una ‘vita online’ senza preoccupazioni. Il video è disponibile a fondo pagina.
La nuova versione della soluzione all-in-one di F-Secure offre protezione completa per il computer e per l’identità online, rendendo ancora più sicura la navigazione, lo shopping e il banking online.
La soluzione offre protezione completa per il computer e per l’identità online e in particolare:
Protezione istantanea da tutte le nuove minacce
Navigazione, banking e shopping online senza preoccupazione
Tutela dell’identità online
Blocco delle email di spam e phishing
Protezione dei bambini durante la navigazione online
Assistenza tramite chat online e telefono
Supporto per Windows 8
Le altre soluzioni di F-Secure per la protezione del PC dedicate al consumatore finale sono: F-Secure Anti-Virus e F-Secure Anti-Virus for Mac.
F-Secure sta rilasciando in contemporanea anche una nuova versione di F-Secure Mobile Security completamente rinnovato per i dispositivi Android. E' anche possibile acquistare F-Secure Mobile Security e F-Secure Internet Security 2013 direttamente insieme in bundle per una protezione completa di computer, smartphone e tablet.
Disponibilità
F-Secure Internet Security 2013 e F-Secure Mobile Security sono disponibili attraverso rivenditori autorizzati e sull’eStore di F-Secure.
F-Secure: nuova versione rinnovata per dispositivi Android
Dallo smartphone alla Smart TV, arriva il nuovo F-Secure Mobile Security per una protezione totale dei dispositivi Android. E' disponibile la nuova versione di Mobile Security attraverso la rete mondiale di operatori di telefonia mobile, i partner di canale di F-Secure e Google Play.
F-Secure lancia la nuova versione di F-Secure Mobile Security con funzionalità per tutti i dispositivi Android, comprese le TV e i set-top box, integrando una user experience nuova e un impegno rinnovato alla protezione per i minori.
Secondo l’indagine di F-Secure che ha coinvolto gli utenti con un abbonamento a banda larga, le persone sono preoccupate della propria sicurezza sul web dei propri figli. Inoltre, circa la metà degli intervistati ha dichiarato di sentirsi vulnerabile a possibili link maligni quando usano Internet, di essere preoccupati per la propria privacy e di fare acquisti online.
F-Secure è da sempre impegnata a offrire la migliore protezione per dispositivi e sistemi operativi, superando altri 31 prodotti compresi quelli dei più importanti fornitori di sicurezza IT.
E’ possibile acquistare F-Secure Mobile Security direttamente su F-Secure eStore e tramite i partner di canale di F-Secure. Inoltre, la versione aggiornata sarà presto disponibile su Google Play.
Caratteristiche principali
protezione da applicazioni pericolose, virus e altri malware
garanzia di una navigazione sicura e protegge l’identità online
protezione dei bambini da contenuti web e applicazioni non adatte ai minori
blocco delle chiamate e gli SMS/MMS indesiderati
localizzazione dei dispositivi smarriti
blocco ed eliminazione dei dati nel caso in cui il dispositivo venga smarrito
F-Secure: Android e Symbian le piu' colpite da malware nel Q3 2012
Secondo il rapporto Mobile Threat Report Q3 di F-Secure che analizza lo stato delle minacce per il mondo dei cellulari e smartphone.
In questi mesi del trimestre 2012 (Luglio, Agosto e Settembre) sono stati individuati 51.000 casi di malware per Android per un totale di 42 nuove famiglie e varianti. Anche la piattaforma Symbian di Nokia non se la passa bene: sono state individuate 21 nuove famiglie e varianti di applicazioni maligne con una crescita del 17% rispetto al trimestre precedente.
Nel dettaglio, sono state individuate 21 nuove famiglie e varianti di applicazioni per dispositivi Symbian (il 4,4% del mercato globale) maligne in questi mesi, con una crescita del 17% rispetto al trimestre precedente. La maggior parte delle minacce per Symbian ha origine in Cina e si basano principalmente su attività di invio SMS allo scopo di trarre profitto.
Sempre in questo trimestre, sono stati segnalati oltre 51.000 casi di malware Android, un numero 10 volte tanto quanto registrato nel trimestre precedente di quest'anno. Di questi, 42 nuove famiglie e varianti rispetto a quelle esistenti nonostante il fatto che Google ha introdotto a inizio 2012 Bouncer, la tecnologia che scansiona le applicazioni su Google Play Apps per individuare possibili malware.
Il 70% delle minacce nel terzo trimestre è costituito dai Trojan che rappresentano ancora la tipologia principale di malware. Seguono i Riskware con il 7,5% e gli strumenti di monitoraggio con il 6% del totale. I trojan spia sono solo il 4,5%.