Uno smartphone è comodo in quanto consente di avere in mano un sostituto delle fotocamere digitali compatte. Lo si può usare per immortalare momenti particolari come tramonti, panorama, espressioni e altre situazioni che si vogliono ricordare.
La qualità delle immagini che vengono scattate dal telefonino (così come dalle fotocamere compatte) tuttavia è molto distante da quella delle macchine fotografiche reflex. Ma questo non è un buon motivo per non cercare di ottenere il massimo dal proprio dispositivo.
Ora diamo una serie di consigli utili per sfruttare al meglio la fotocamera sugli smartphones (specialmente su quelli di buon livello).
Apparato fotografico di iPhone 5.
Fotocamera sempre a portata - La tempestività è un fattore molto importante, pertanto consigliamo di tenere l'icona dell'app Fotocamera sempre nella schermata principale del telefono (meglio ancora, alcuni telefoni consentono di accedervi direttamente dalla schermata di blocco).
Luce - Un ambiente soleggiato o una stanza buia sono due situazioni diametralmente opposte. Per gli scatti 'veloci' consigliamo di tenere le impostazioni automatiche. Se si ha tempo a disposizione, invece, è bene selezionare la modalità di scatto (Scene) più opportuna. Con "tramonto", per esempio, si otterranno colori più vivaci anche in condizioni di illuminazione più fievole.
Foto e Smartphone: tecnica HDR e regole di composizione

Appoggio - Il telefono è dotato di stabilizzatore dell'immagine, tuttavia per risultati al massimo livello è bene trovare sempre una base di appoggio durante lo scatto. Se non è presente, afferrare il telefono con entrambe le mani e appoggiare i gomiti al corpo. In ogni caso, usare la modalità scatto continuo, in modo da avere più versioni della stessa foto.