Secondo l'indagine Samsung-Eurisko, la maggior parte degli italiani (73%) considera il proprio smartphone come vera evoluzione del computer. Llo smartphone per gli italiani è sempre più pervasivo e irrinunciabile, capace di semplificare la vita di ciascuno.
Mentre solo da un possessore su quattro (26%) lo smartphone è visto come un semplice miglioramento del vecchio telefono cellulare, il 41% lo considera uno strumento capace di risolvere qualsiasi problema e gestire qualunque situazione e, paragonandolo alla borsa di Mary Poppins.
Come evidenzia l'Osservatorio Samsung-Eurisko, lo smartphone viene utilizzato dagli italiani per moltissime attività differenti: l'86% per accedere ad Internet; l'84% per l'intrattenimento multimediale (foto, video, giochi); per la socialità il 70% e per il downloading di contenuti e applicazioni (63%). La lettura di contenuti testuali in un terzo dei casi (33%).
L'Osservatorio Samsung-Eurisko evidenzia anche come il 45% degli italiani spende ancora più tempo in Internet, sia per esigenze strumentali come il meteo, sia per esigenze relazionali come i social network; mentre il 20% si dedica maggiormente alla multimedialità e un 20% alla ricerca di informazioni sui prodotti e sui servizi offerti dalle aziende.
Per molti lo smartphone riesce addirittura a sostituire altri strumenti tecnologici: il 71% degli italiani dice di aver diminuito l'utilizzo di almeno un altro device tecnologico.
Lo smartphone ormai è anche un elemento chiave della vita pubblica delle persone grazie alla ricezione di informazioni o notizie.
Potendo indicare quale personaggio avrebbe avuto più bisogno di uno smartphone, gli italiani hanno infatti scelto per il 44% dei casi Cristoforo Colombo e per il 17% Marco Polo.