E' la visione di VisLab, che dopo 15 anni passati a studiare e progettare questo prototipo di auto superintelligente, è riuscita nell'impresa di percorrere ben 13 km in totale autonomia.
E' accaduto a Parma, dove una normale auto a benzina, dotata di videocamere e guida laser, ha affrontato 13 km di strade italiane, non proprio le più semplici, senza alcun intoppo.
Il viaggio inaugurale, dal Campus Universitario al centro cittadino, si è svolto senza particolari problemi anche se, come spiegato dai ricercatori, la strada per un veicolo commerciale autoguidato è ancora lunga e piena di ostacoli da risolvere.

Più probabile che i primi veicoli con pilota automatico, saranno utilizzati in ambito agricolo e movimento terra, dove non si riscontrano problemi di pedoni e altri veicoli.
Il percorso effettuato dall'auto VisLab


Il veicolo è stato equipaggiato con sensori di tipo industriale, ovvero una strumentazione che potremmo dire già di uso comune e nello specifico:
due telecamere frontali, per individuare eventuali veicoli e pedoni, per leggere la segnaletica stradale e icostruire il profilo del terreno
due telecamere laterali e due laserscanner laterali per superare le rotonde
un laserscanner frontale e due laterali per individuare gli ostacoli laterali
due telecamere laterali orientate verso la parte posteriore del veicolo
Il futuro delineato da VisLab si spinge decisamente oltre.
Un futuro dove non esisteranno vetture di proprietà che saranno tutte in condivisione, niente più parcheggi e vetture parcheggiate, visto che, una volta arrivati a destinazione, l'auto proseguirà per il passeggero successivo, niente più semafori, patenti di guida e nuove strade e soprattutto, niente più incidenti stradali.