Al CES 2014 Nvidia presenta Tegra K1, il nuovo chipset che porta le prestazioni di una console da salotto nei dispositivi mobili. Ci sono due varianti, a 32-bit e a 64-bit. Presentato anche Tegra K1 VCM, chip pensato per le auto del futuro.
Il CES ormai è ufficiosamente iniziato - ufficialmente apre i battenti il 7 gennaio - con Nvidia che è salita salito sul palco dove ha tenuto la sua conferenza stampa pre-CES per annunciare la prossima major release del suo ciclo di SoC per dispositivi mobili.
Chiamato Tegra K1, il nuovo chip presenta alcuni progressi spettacolari rispetto al suo predecessore e promette di portare la grafica di qualità che solitamente troviamo nelle console da salotto anche in un dispositivo mobile.
Durante la conferenza stampa Nvidia si è focalizzata sui 192 core della GPU contenutI in Tegra K1. Possiamo ricordare come nel precedente chip Tegra 4 erano presenti 72 core grafici, che erano abbastanza impressionanti solo questi, ma con Tegra K1 Nvidia si è superata, proponendo quasi il triplo dei core grafici, addirittura 192 e con architettura Kepler, uguale a quella che utilizzano le sue più recenti GPU per computer desktop.
Cosa ci si può aspettare dal nuovo chip di Nvidia? Tegra K1 è notevolmente più veloce di Tegra 4. Nvidia afferma che K1 è più veloce rispetto alle console di generazione precedente, come la PS3 di Sony e la Xbox 360 di Microsoft, e offre le stesse caratteristiche grafiche delle console di attuale generazione, la PS4 e Xbox One. Nvidia sostiene anche che K1 è tre volte più veloce del processore Apple A7 che troviamo, ad esempio, in iPhone 5S.
Il produttore di chip ha anche mostrato alcune demo durante la presentazione al CES, con la Soc in funzione con giochi come Unreal Engine 4, dotato di luci incredibili ed effetti di riflessione che sono stati riprodotti ben oltre quello che si è potuto vedere ad oggi su una piattaforma mobile.
Per quanto concerne il processore, K1 sarà disponibile in due varianti. Ci sarà una versione con architettura a 32-bit, quad-core Cortex A15 con clock fino a 2.3GHz; poi ci sarà anche una versione a 64-bit con CPU dual-core Denver, una CPU personalizzata basata su chip ARM V8 a 64 bit e con clock fino a 2.5GHz.
Nvidia ha annunciato anche un'altra variante del Tegra K1, chiamata Tegra K1 VCM o Visual Computing Module. Questa variante è progettata specificamente per l'utilizzo all'interno delle automobili di nuova generazione. Come forse ricorderete, ci sono già vetture come la Tesla Model S che hanno il loro sistema multimediale integrato che funziona con processori Tegra. Il K1 VCM renderà questi sistemi ancora più veloci per le auto del futuro.
Il Tegra K1 sarà disponibile quest'anno, con la variante con CPU Cortex A15 che sarà disponibile nella prima metà del 2014 e la variante con CPU Denver che farà il suo debutto nella seconda metà del 2014.