L'edizione italiana si è svolta a Milano presso la sede di Siemens dove i migliori 50 studenti selezionati su 750, si sono sfidati in un contest per proporre nuove soluzioni da adottare per le future smart city.
Suddivisi in più gruppi di lavoro, per la durata di 6 ore, i ragazzi hanno sfornato diverse idee interessanti, vagliate dalla giuria tecnica composta da Angelo Bosoni (KONE), Giuliano Busetto, (Siemens), Marco Toschi (SAP) e Diego Rota (Nokia).
Due i progetti classificati in prima posizione, a pari merito, ovvero:
- Smart Traffic, un semaforo intelligente capace di autoregolarsi per ottimizzare il traffico, riducendo al tempo stesso code e inquinamento
- Keep your city cleaned, un gioco interattivo per promuovere e sensibilizzare i cittadini su tematiche quali il rispetto ambientale e stili di vita sostenibili.
Gli studenti vincitori, accederanno al contest europeo previsto a Madrid dal 6 all’8 maggio 2014.
Ti consiglio di leggere anche: In Italia, 6 milioni di oggetti connessi in rete