Huawei Ascend P7 è il nuovo arrivato dell’azienda che promette di competere con i principali Top di gamma del momento nonostante il suo prezzo di lancio si fermi a quota 399 euro, vediamo insieme come si comporta il dispositivo.
Design, Materiali e costruzione:
Il design è praticamente quello che troviamo nel precedente modello Huawei Ascend P6 e la cosa non ci dispiace affatto, linee pulite ma allo stesso tempo decise rendono sicuramente elegante al punto giusto il prodotto.
Parlando di materiali non possiamo che tornare ad elogiare il device, Huawei ha utilizzato un vetro di tipo Gorilla Glass 3 sia per la parte anteriore che per quella posteriore ed un frame (cornice) in metallo che lega il tutto.
Se dovessimo dare un voto da 1 a 10 alla costruzione del nuovo P7 vi diremo sicuramente 11, nessuno scricchiolio e compattezza tra le mani come pochi dispositivi al giorno d’oggi.
Dimensioni ed ergonomia:
Il dispositivo misura 139.8 x 68.8 x 6.5 millimetri e soli 124 grammi di peso, si riesce praticamente quasi ad utilizzare completamente con una mano ma dobbiamo ammettere che in certe occasioni il vetro posteriore non favorisce il grip.
Per ovviare al problema la soluzione più logica sarebbe utilizzare una cover protettiva oppure anche solo una pellicola, nessun problema davanti invece dove Huawei inserisce già di default uno screen protector.
Hardware:
Il dispositivo adotta un display da 5 pollici di tipo LED IPS con risoluzione Full HD 1920 x 1080 pixel e densità di 441 ppi, lo schermo ci ha colpito positivamente sotto tutti i punti di vista in quanto risulta essere ben visibile al sole grazie all’ottima luminosità e soprattutto restituisce dei colori accesi ma al tempo stesso naturali al punto giusto.
Il prodotto è spinto da un processore HiSilicon Kirin 910T Quad Core da 1,8 Ghz basato su architettura Cortex A9 accompagnato da 2 GB di memoria RAM ed una GPU Mali 450MP4.
Internamente troviamo 16 GB di memoria interna espandibile fino a 64 GB via Micro SD, batteria da 2500 mAh, e connettività LTE fino a 150 mbps in download e 50 in upload.
Foto scattata con Huawei Ascend P7 e modalità Intelligente
Foto scattata in HDR con Huawei Ascend P7
Al seguente indirizzo trovate tutte le fotografie scattate con il prodotto mentre a fine articolo trovate due video di test (HD e Full HD) girati con il nuovo P7, i video visti durante la registrazione sembravano a scatti ma in realtà una volta esportati la fluidità è risultata essere ottima.
Parlando di batteria abbiamo riscontrato un’ottimo consumo, siamo praticamente riusciti sempre a chiudere circa 12/13 ore con quasi 5 ore di display attivo nonostante il nostro utilizzo intensivo anche sotto rete LTE.
Soffermandoci appunto sulla rete dobbiamo segnalarvi un’altro punto forte del dispositivo, la ricezione è a livelli che potremmo definire spaventosi in quanto durante tutti i nostri test siamo praticamente per il 90 percento del tempo rimasti sotto rete LTE piena dove invece con altri Smartphone fatichiamo a navigare in 3G.
Software:
Huawei non lascia nulla al caso e fornisce il suo nuovo P7 con Android 4.4.2 Kit Kat personalizzato dall’interfaccia Emotion UI 2.3.
L’OS è in stile Apple dato che troviamo le icone fisse nella prima riga sotto e tutto il resto che scorre a pagine ma rispetto ad IOS la personalizzazione è ad un livello nettamente superiore grazie alla possibilità di inserire widget, cambiare il tema scegliendo tra più di 100 proposte oppure ancora settare a nostro piacimento la transizione per passare da una schermata all’altra.
In generale non abbiamo trovato grandi ritardi del software se non in qualche occasione dove per qualche istante lo scorrimento tra una pagina e l’altra è risultato un po troppo scattoso ma il tutto si riprende dopo pochi istanti.
Due piccoli problemi che abbiamo riscontrato riguardano le notifiche in quanto se lasciato in standby per qualche ora a volte non arrivano ed il tethering che non siamo riusciti ad utilizzare, precisiamo comunque che il dispositivo in nostro possesso potrebbe non essere definitivo e che un aggiornamento software sistemerà senza ombra di dubbio il problema.
Uno degli aspetti più pubblicizzati è il “Groufies” ovvero la possibilità di effettuare autoscatti panoramici con la fotocamera anteriore, la funzione lavora egregiamente e con una facilità estrema.
Conclusioni:
A 399 euro e contando che in pochi mesi il prezzo online diventerà ancora più appetibile Huawei Ascend P7 è davvero uno Smartphone eccezionale, finalmente arriva un dispositivo con prezzo da fascia medio alta che non rinuncia ad un Hardware e dei materiali degni del miglior Top di gamma.
Prima di arrivare alla fine di questa recensione vogliamo rassicurarvi sul fattore surriscaldamento in quanto durante tutti i nostri test il dispositivo non ha mai scaldato fino a dar fastidio tra le mani, ottimo passo in avanti rispetto a Huawei Ascend P6.
Punti a Favore:
• Display di ottima qualità
• Ricezione incredibile
• Autonomia eccellente
• Costruzione e materiali da Top di gamma
• Prezzo di lancio di 399 euro
Punti a sfavore:
• Piccoli problemi di gioventù del Software
• Leggermente scivoloso tra le mani se non utilizziamo una pellicola sul retro
• Broswer Stock leggermente scattoso, meglio Chrome
Vi lasciamo ora ai nostri video di test ed alla video recensione completa del prodotto in questione, nei prossimi giorni torneremo a parlare del dispositivo che confronteremo con uno dei principali Top di gamma del momento ovvero Samsung Galaxy S5.
Buona visione!