
Un cyberattacco confermato dalla stessa azienda si è verificato tra la fine di febbraio e i primi di marzo sui server di Ebay.
La denuncia proviene da Ebay stessa, società che ha denunciato di essere stata vittima di un cyber attacco e ha chiesto ai propri utenti di cambiare le password di accesso.
Per quanto concerne i dati personali degli utenti che usano Paypal per i pagamenti, Ebay ha rassicurato i clienti dicendo che i dati relativi agli account di Paypal e delle carte di pagamenti salvate non sarebbero stati compromessi.
A seguito della notizia, il titolo Ebay in Borsa è drasticamente calato nelle contrattazioni, con una pre-apertura al -1,3 per cento e un calo fino al 3,2 per cento durante la giornata.
Stando alle poche informazioni rese note, l'attacco è avvenuto utilizzando gli account di alcuni dipendenti. L'azienda ha poi precisato che la violazione è stata scoperta per la prima volta circa due settimane fa, anche se risale ad oltre due mesi fa.
eBay ai colleghi di Cnet.com ha detto di aver scoperto "di recente" che era una vittima di "un attacco informatico sulla nostra rete informativa societaria, che ha compromesso un database contenente le password degli utenti di eBay.". Il portavoce della società ha detto che non "vi sono prove che qualsiasi informazione finanziaria è stata letta o compromessa".
Ebay per il momento non ha voluto fornire ulteriori informazioni, ma vi terremo aggiornati in caso di nuovi dettagli riguardo questo cyberattacco che i siti di Ebay hanno subito tra la fine di febbraio e i primi di marzo.
Ebay: come cambiare password dolo l'attacco hacker
Per garantire la sicurezza e la fiducia dei clienti, eBay chiede a tutti gli utenti di reimpostare le loro password il o dopo il 21 maggio 2014. Ecco come fare.
Devin Wenig, presidente, eBay Marketplaces, ha scritto una lettera aperta al pubblico in cui chiede espressamente agli utenti eBay di reimpostare la loro password perchè "di recente, abbiamo scoperto che la nostra rete informatica è stata oggetto di un attacco informatico. A seguito di tale attacco, un database che include le password degli utenti eBay è stato compromesso" pur rassicurando che "non abbiamo trovato prove di un accesso alle tue informazioni finanziarie o della loro compromissione. Per di più la tua password era criptata".
Siccome non costa nulla, è bene comunque cambiare la password del proprio account di eBay per sicurezza.
"Riteniamo essenziale la tua fiducia, e poiché ti stimiamo come cliente, desideriamo che continui a comprare e a vendere con tranquillità su eBay. Perciò chiediamo a tutti i nostri clienti nel mondo di cambiare la loro password. Mi rammarico per il disagio o le preoccupazioni che ciò potesse avere causato. Prendiamo questa situazione molto sul serio e continueremo a collaborare con le autorità competenti per indagare su questa intrusione. Ci impegniamo a far sì che possa continuare ad avere fiducia nella sicurezza delle transazioni online su qualsiasi dispositivo", continua la lettera di Wenig.
Per cambiare password dell'account eBay basta andare
in questa pagina, quindi fare il login, immettere la vecchia password e sceglierne una nuova. Tutto qui, bastano pochi secondi per cambiare la password e mantenere al sicuro il proprio account eBay.
Ed ecco i consigli di Wenig per creare una password più sicura:
- Evita di utilizzare una password simile al tuo ID utente eBay o al tuo indirizzo email.
- Non usare parole comuni o che possono facilmente essere indovinate, né una sequenza di numeri o di lettere (ad esempio, password123).
- Non usare informazioni personali che altri possano ottenere o indovinare facilmente (nomi, dati di nascita, ecc.).
- Evita di usare la stessa password per i tuoi altri account online, come quelli di email, di social network o il tuo conto bancario.
- Cambia spesso la tua password (almeno ogni 60-90 giorni). Ciò ti consente di limitare gli accessi non autorizzati.
Ebay: attacco hacker frena crescita al secondo trimestre 2014
L'attacco dei pirati informatici a eBay ha messo un freno alle vendite del sito di aste online, che è comunque riuscito a superare le stime degli analisti.
Ad aver deluso è stato però il quasi obbligo per tutti gli utenti di dover cambiare la password di accesso al proprio account. "La crescita di eBay e' stata colpita dal cambiamento di password di tutti gli utenti" ha dichiarato in una dichiarazione ufficiale l'amministratore delegato John Donahoe.
La
denuncia è giunta a maggio da Ebay stessa, quando ha denunciato di essere stata vittima di un cyber attacco e ha chiesto ai propri utenti di cambiare le password di accesso. Per quanto concerne i dati personali degli utenti che usano Paypal per i pagamenti, Ebay ha rassicurato i clienti spiegando loro che i dati relativi agli account di Paypal e delle carte di pagamenti salvate non sono stati compromessi.
"Riteniamo essenziale la tua fiducia, e poiché ti stimiamo come cliente, desideriamo che continui a comprare e a vendere con tranquillità su eBay. Perciò chiediamo a tutti i nostri clienti nel mondo di cambiare la loro password. Mi rammarico per il disagio o le preoccupazioni che ciò potesse avere causato. Prendiamo questa situazione molto sul serio e continueremo a collaborare con le autorità competenti per indagare su questa intrusione. Ci impegniamo a far sì che possa continuare ad avere fiducia nella sicurezza delle transazioni online su qualsiasi dispositivo", ha scritto in una lettera aperta Ebay.
Il furto da parte degli hacker di informazioni personali di alcuni dei suoi utenti ha portato eBay a registrare nei tre mesi terminati lo scorso 30 giugno ricavi a 4,37 miliardi di dollari, in aumento del 13 per cento rispetto ai 3,88 miliardi dello stesso periodo di un anno fa e in linea alle stime della società per 4,33-4,43 miliardi.
La divisione dei pagamenti, PayPal, ha visto il totale di volume crescere di quasi un terzo mentre il numero degli utenti registrati e' salito del 15 per cento a 152 milioni. L'utile netto è cresciuto a quota 676 milioni di dollari dai 640 milioni di un anno fa.