La Nasa ha pubblicato online un grande mosaico composto dalle fotografie provenienti da oltre 100 paesi e scattate in occasione della Giornata della Terra dello scorso 22 Febbraio.
Il risultato è un enorme mosaico, una foto da 3.2 Gigapixel composta dall'aggregazione di 36.422 foto diverse, tutte rigorosamente in modalità selfie e scattate in diversi punti del globo.
Le 36.422 foto arrivano da 113 paesi diversi e si tratta di una selezione effettuata su oltre 50.000 scatti inviati dagli utenti nei diversi social network tra i quali Facebook, Twitter, Google+ e Flickr.

Il lavoro, durato diverse settimane, ha permesso di realizzare questa enorme mappa globale che potrebbe essere integrata nel famoso programma Seti. In passato, infatti, la Nasa aveva inviato nello spazio una serie di fotogrammi rappresentativi di tutti i popoli del mondo come biglietto da visita per eventuali forme di vita aliena che, captando i segnali radio, avrebbero potuto individuarci.
L'insieme delle immagini, infatti, oltre che rappresentare i popoli della Terra, contenevano anche le istruzioni per localizzarci nello spazio infinito.
Tornando al Gigaplan della Nasa, sarà possibile zoomare il globo per visualizzare le diverse foto, dall'antartide allo Yemen, dalla Groenlandia alle Maldive. Purtroppo, per la posizione dei due globi, l'Italia e l'Europa non sono particolarmente ben visibili in quanto si tratta di un sistema basato su 2 dimensioni.
Puoi visualizzare l'emisfero formato Selfie, in questo sito web.