Il semaforo nasce a Cleveland nel 1914, o quanto meno è questa la data della sua prima installazione stradale.
Il primo semaforo fu installato infatti a Cleveland il 5 Agosto 1914, nell'incrocio tra la Euclid Avenue e la 105esima strada, dotato di due segnali colorati, rosso e verde per indicare la possibilità o meno di passare.
Fu una vera e propria rivoluzione tecnologica di una serie di idee e sistemi utilizzati in precedenza con funziona manuale.
A Londra, nel 1868, fu ideato un sistema manuale, basato su cartelli, per tentare di regolare il traffico mentre nel 1910, venne realizzato un sistema a doppio cartello che potremmo definire il vero e proprio antenato del semaforo. Il suo funzionamento era ricavato dai semafori che regolavano i treni e basato su una lanterna a gas rotativa in grado di alternare la luce verde alla luce rossa durante la notte, mentre di giorno si alternavano la scritta Stop e Move.
Il semaforo a 3 colori, verde, giallo e rosso, fu installato per la prima volta solo nel 1920 per migliorare la sicurezza e il funzionamento del semaforo stesso.
Dal 1920 ad oggi, il semaforo è rimasto pressochè invariato ed utilizzato per gestire e smistare il traffico non solo delle auto, ma anche di aerei, navi e pedoni.
I semafori fin'ora elencati, erano ad azione manuale, ovvero gestiti da una persona che ne alternava il funzionamento. Il primo semaforo a funzione automatica, invece ,fu installato a Parigi nel 1922, in grado, mediante temporizzatore, di cambiare automaticamente il segnale. Riguardo al nostro paese, il primo semaforo fu invece installato a Milano, nell'incrocio tra Piazza Duomo e Via Torino.

Sempre per completare la storia, il primo semaforo ad uso pedonale, venne invece installato a Berlino nel 1961.
Il lampione Smart e le Smart City
Con l'evoluzione tecnologica, il lampione è stato rivisto in funzione smart, migliorandone l'efficacia e la sicurezza ma al tempo stesso ottimizzando i flussi di traffico stradale, ben più intensi di un secolo fa.
Oggi, i semafori intelligenti sono dotati di timer o sensori a infrarosso in grado di modificare le tempistiche di accensione dei segnali, evitando inutili soste alle auto o ottimizzando i flussi di traffico nelle ore di punta.