Il servizio di riconoscimento musicale Shazam ha superato i 100 milioni di utenti attivi al mese e più di mezzo miliardo di download.
La società dice che i suoi utenti mensili attivi sono cresciuti del 34% dal solo mese di luglio dello scorso anno, mettendolo Shazam tra le prime 20 società di internet con le più grandi basi di utenti, tra cui Twitter, Facebook e WhatsApp.
Il traguardo arriva un anno dopo che Shazam ha ricevuto 40 milioni di dollari dal miliardario Carlos Slim America Movil. Ad oggi, il servizio con sede base a New York, conta 250 dipendenti ed è arrivato vicino ai 100 milioni di dollari di venture capital da società come Kleiner Perkins e Sony Music Entertainment.
Fondata nel 2002, Shazam usa il microfono di uno smartphone o altro dispositivo tecnologico compatibile per identificare la musica o suoni da uno show televisivo o un film nelle vicinanze, in media entro circa quattro secondi da quando si avvia il riconoscimento dell'audio.
"Sono fiducioso che Shazam sarà in grado di quotarsi in Borsa nei prossimi anni perchè ha un marchio forte, una base di utenti e uyn modello di business", ha detto in una intervista a Forbes Rich Riley, amministratore delegato della società dall'aprile 2013. "La nostra crescita di utenti rapida dimostra che i consumatori sono affamati di una esperienza mobile coinvolgente. ", ha detto Riley commentando il traguardo dei 100 milioni di utenti.
Shazam ha di recente rilasciato una versione deskto per Mac della sua popolare applicazione mobile. L'applicazione era prima limitata alle piattaforme iOS, Android e Windows. La versione Mac di Shazam funziona in modo simile alla versione mobile, solo che adesso si può avere sempre in esecuzione in background. L'app è in grado di riconoscere in background, tramite il microfono del Mac, musica, spettacoli televisivi o anche pubblicità in background e mostra una notifica quando viene riconosciuto un contenuto.
Come funziona Shazam
Shazam è una applicazione disponibile per smartphone che consente di individuare e riconoscere una canzone o un qualunque brano, semplicemente tramite una piccola traccia audio. Shazam campiona l'audio acquisito e lo confronta nel proprio database, permettendo di recuperare informazioni su canzoni e cantanti.
Nella versione commerciale è stata poi aggiunta l'integrazione con altri sistemi musicali come iTunes, Spotify e Youtube, consentendo l'acquisto diretto della musica.