Primove: Tram e Bus elettrici senza fili con carica ad induzione

 

Uno degli aspetti negativi di inserire tram e filobus nelle aree urbane consiste nel problema di installare una serie di cavi e tralicci per l'alimentazione elettrica, creando non pochi disagi alla circolazione e al paesaggio cittadino, elevati costi di manutenzione e problemi collegati ad atti di vandalismo ed eventi atmosferici

Scritto da Redazione il 26/08/14 | Pubblicata in Produttori | Archivio 2014

 

Primove: Tram e Bus elettrici senza fili con carica ad induzione

Uno degli aspetti negativi di inserire tram e filobus nelle aree urbane consiste nel problema di installare una serie di cavi e tralicci per l'alimentazione elettrica, creando non pochi disagi alla circolazione e al paesaggio cittadino, elevati costi di manutenzione e problemi collegati ad atti di vandalismo ed eventi atmosferici.

Primove, realizzato dalla francese Bombardier, è un nuovo progetto, davvero interessante e già operativo, attualmente in fase di prova anche in Italia a Savona, che consente a tram, bus e automobili elettriche di viaggiare senza problemi di autonomia e senza necessità di lunghe soste per la ricarica.

Il funzionamento è semplice: lungo le vie percorse dai mezzi, per ora il test è in corso mediante bus e tram, sono presenti delle particolari piastre che, al passaggio dei mezzi, trasferiscono energia elettrica per effetto dell'induzione. Le piastre sono inoltre posizionate presso le fermate dei mezzi oltre che lungo il percorso, garantendo una ricarica continua del mezzo.

I mezzi sono dotati di batterie, che consente di disporre di una certa autonomia garantendo sistemi più efficienti e salvaguardandosi da eventuali problemi sulla linea.

La ricarica ad induzione non è qualcosa di cosi nuovo, trattandosi di un sistema già utilizzato per ricaricare gli smartphone, semplicemente appoggiandoli in apposite piastre.

Primove
Primove
Primove

Il vantaggio di questa scelta comporta di la possibilità di eliminare i grandi costi di infrastruttura di tram e filobus, offrendo minori costi di manutenzione e una maggiore libertà di movimento ai mezzi, per quanto concerne almeno il bus elettrico, non più vincolato dai cavi.

Come indicato da Bombardier, il sistema Primove è in grado di ricaricare in mezzi sia in sosta sia in movimento, senza problemi in caso di detristi, sabbia o neve.
Il sistema Primove è inoltre integrabile alle linee già esistenti e può coesistere con i mezzi tradizionali.

Le reti già esistenti

Tra le prime ad adottare questa novità troviamo le municipalità di Ausburg e Braunschweig, in Germania e Lommel in Belgio.

Ausburg dispone attualmente di una linea tram di prova da 800 metri che collega la Fiera alla più vicina stazione metropolitana, mentre Braunschweig ha realizzato un percorso da 12 km per consentire la mobilità agli autobus elettrici.

Il caso italiano

A Savona sono in funzione 4 linee per bus elettrici, alimentati da una serie di piastre ad induzione da 200 kwh di potenza, in grado di permettere al bus la ricarica senza problema durante il tragitto.

In realtà la procedura prevede la ricarica completa delle batterie, una volta tornato in deposito, e poi mini ricariche durante le soste. Questo è sufficiente per non creare problemi di autonomia al bus.

Come abbiamo avuto modo di vedere dal sito TPL Savona, l'azienda di trasporto pubblico locale, l'investimento è stato pari a 10 milioni di euro. I bus elettrici hanno un costo pari a circa il doppio rispetto a quelli tradizionali, 650 mila euro contro i 350 mila.

Si tratta comunque di una sperimentazione positiva.

Savona, arrivano gli Autobus Elettrici con Ricarica Senza Fili

 
In Liguria comincia la sperimentazione di un nuovo autobus elettrico firmato Bombardier Transportation Italy in grado di ricaricarsi su ogni fermata senza l'ausilio di cavi.
Primove è una tecnologia che consente la ricarica dei veicoli senza fili e che si basa sul trasferimento dell'energia per induzione. Ciò significa che la città si può liberare di tutti quei cavi, dei fili e delle prese elettriche che caratterizzano i tram, e che può contare su un sistema di trasporto più flessibile, ecocompatibile e conveniente di quanto non lo sia mai stato
.
I NUOVI VEICOLI SONO IN GRADO DI RIDURRE CONSUMI, EMISSIONI AMBIENTALI E INQUINAMENTO ACUSTICO

L'Amministratore Delegato di Bombardier Italia, Luigi Corradi, ha spiegato che i nuovi veicoli non cambieranno "le abitudini di guida ne i tempi di percorrenza", tuttavia avranno un grande impatto (positivo) sull'ecosistema cittadino, in quanto in grado di ridurre "consumi, emissioni ambientali e inquinamento acustico".
 

 
Andando a guardare sul sito ufficiale di Primove, si scopre che stiamo parlando di mezzi di trasporto basati sulle rotaie o meno e che possono riguardare il trasporto pubblico o quello individuale.

Ognuno di questi sarà in grado di ricaricarsi rimanendo semplicemente posizionato sopra le apposite piastre (o stazioni), sfruttando la logica della ricarica ad induzione.
Oltre che essere il nome di una tecnologia, Primove indica anche il progetto che si sta dipanando a livello europeo. Secondo quanto riportato dal sito Liguria Notiziela sperimentazione in Italia partirà da Savona. Secondo quanto affermato dall'AD, infatti, la trattativa con il comune è in stato "avanzato".
 
Sempre sul territorio ligure Bombardier Transportation ha inoltre messo in cantiere la produzione di "altre 29 locomotive elettriche E464", che sono destinate a Trenitalia e che stanno "riscontrando la piena soddisfazione del cliente". La produzione è in progetto nello storico stabilimento di Vado Ligure.
 
E' in fase di sviluppo infine anche "un nuovo treno ad altissima velocità il Frecciarossa 1000, una commessa da un miliardo e mezzo di euro presa insieme ad Ansaldo per 5 treni che sono già tutti in fase di test e verranno consegnati tra la fine del 2014 e l’inizio del 2015". Il progetto, per il quale Bombardier ha versato un anticipo di 100 milioni di euro, riguarda la costruzione di veicoli "in grado di raggiungere la velocità di 400 km/h e che verrano utilizzati al massimo a 360 km/h".

Video dimostrativo Primove


 

Notizie per Categoria