L’evoluzione dei telefoni cellulari ha subito un cambiamento davvero incredibile, siamo partiti con telefoni enormi come per esempio il Motorola DynaTAC per poi passare man mano a dispositivi sempre più piccoli.
Voi mi direte è ovvio inizialmente si puntava a rendere sempre più portatile ed accessibile una nuova tecnologia ma allora perchè l’evoluzione adesso sta prendendo la strada opposta?
Se penso ad un cellulare mi viene in mente il Nokia 3310 (quanto mi manca giocare a Snake e vedere la tastiera che perde il colore per l’usura!) un dispositivo che ha fatto la gloria dell’azienda negli anni 90 e che molti di voi si ricorderanno.

Avete presente che risoluzione aveva il display del Nokia 3310? Beh ve lo dico io 84 x 48 pixel, un numero irrisorio se pensiamo che ad oggi esistono Smartphone che vantano un display da 2560 x 1440 pixel!
Tornando a parlare di dimensioni dobbiamo ammettere che con l’arrivo degli Smartphone i prodotti sono iniziati a crescere, prima 3,5 pollici era la dimensione perfetta poi siamo passati a 4, 4,5, 5 ed ora siamo arrivati ad uno Standard molto vicino ai 6 pollici.
Se analizziamo però i Tablet ci accorgiamo che il percorso evolutivo sta viaggiando al contrario ovvero si continua a cercare di produrre tablet sempre più leggeri, sempre più sottili e soprattutto sempre meno ingombranti.
L’intento è secondo il mio parere personale quello di sostituire i Tablet con gli Smartphone dato che ormai chi utilizza un prodotto da 5/6 pollici ha un’esperienza d’uso praticamente pari a quella di un Tablet da 7 pollici (da quando ho Huawei Ascend Mate7 non utilizzo più il mio iPad) mentre i Tablet andranno a sostituire i PC.
Pensateci fino a qualche anno fa i PC più costosi avevano un processore Dual Core e 2 GB di memoria RAM mentre oggi esistono Tablet Octa Core con 3 GB di memoria RAM che riescono ad eseguire alcune operazioni quotidiane in maniera molto più veloce rispetto ad un portatile tradizionale dello stesso prezzo.

Prendiamo in esame Microsoft Surface, i dispositivi “Ibridi” con tastiera separabile sono forse il futuro dato che possiamo avere all’evenienza un PC oppure un Tablet con una semplice mossa.
La migrazione sarà totale quando la potenza ed il prezzo di questi prodotti si stabilizzeranno su dei valori accessibili a tutti.
Questo post mi ha fatto venire un po di nostalgia lo ammetto, ora vado ad accendere il mio Nokia 3310 almeno li la batteria mi durava anche 3 o 4 giorni al contrario degli attuali prodotti che faticano ad arrivare a fine giornata.