Android continua a dominare il mercato degli smartphone nell'ultimo trimestre 2014, superando di gran lunga iOS di Apple, secondo una ricerca pubblicata Venerdì da Strategy Analytics.
Per il terzo trimestre dell'anno, le spedizioni globali di smartphone basati su Android hanno raggiunto 268 milioni, in crescita da 206 milioni dello stesso trimestre di un anno fa. Questi numeri hanno aiutato il sistema operativo a conquistare una quota di mercato dell'84 per cento, rispetto alla quota dell'81,4 per cento nello stesso trimestre dello scorso anno. Strategy Analytics ha citato la potenza di Android in generale, ma ha fatto il punto sulle sfide in corso tra i singoli produttori di dispositivi Android.
"La leadership di Android del mercato smartphone globale sembra imbattibile in questo momento," Neil Mawston, direttore esecutivo di Strategy Analytics, ha detto in una dichiarazione. "I suoi servizi a basso costo e software user-friendly sono attraenti per i produttori di hardware, operatori e consumatori di tutto il mondo. Tuttavia, le sfide stanno emergendo per Google. La piattaforma Android è sempre affollata di centinaia di marche di hardware, i prezzi di smartphone Android sono in calo in tutto il mondo, e pochi produttori di dispositivi Android fanno profitti. "
Tuttavia, altri sistemi operativi mobili concorrono contro Android sul mercato. iOS di Apple ha chiuso il terzo trimestre con vendite di smartphone pari a 39,3 milioni di unità, in crescita rispetto a 33,8 milioni di unità dello stesso trimestre del 2013. Nello stesso tempo la quota di mercato degli smartphone di Apple è scesa al 12,3 per cento dal 13,4 per cento di un anno fa. Il direttore di Strategy Analytics Woody Oh ha accusato la limitata presenza di dispositivi iOS che coprono la fascia bassa del mercato degli smartphone.
Nel corso del terzo trimestre, Apple ha introdotto i nuovi iPhone 6 e iPhone 6 Plus. I nuovi modelli sono stati lanciati negli Stati Uniti, Regno Unito, Australia, Canada, Francia, Germania, Hong Kong, Giappone, Puerto Rico e Singapore il 19 settembre, mentre in più di 20 altri paesi il 26 settembre. Entro la fine dell'anno, Apple prevede di vendere l'iPhone 6 in più di 115 paesi. Tuttavia, i nuovi iPhone sono dispositivi di fascia alta, un settore che continua ad essere solo campo di gioco per Apple. Quest'anno, la società non ha introdotto un melafonino di minor costo come ha fatto lo scorso anno con iPhone 5C. Android, al contrario, ha un campo da gioco più ampio con dispositivi di fascia alta, media e bassa, e quindi è in grado di registrare un maggior numero di vendite in tutto il mondo, in particolare nei mercati emergenti.
Al di là dei primi due più grandi produttori di smartphone, Windows Phone di Microsoft ha preso il terzo posto come sistema operativo più presente nei telefoni spediti nel terzo trimestre del 2014, con 10,5 milioni di spedizioni globali, un dato in leggero aumento da 10,3 milioni nel trimestre dello scorso anno. Ma la sua quota di mercato è scesa al 3,3 per cento dal 4,1 per cento di un anno fa. Strategy Analytics ha notato che Windows Phone "ha continuato a lottare in Cina e in Giappone". La Cina è il più grande mercato di smartphone al mondo, e quindi "rappresenta una fonte sostanziale di vendite per i produttori di telefoni cellulari" scrive la società di ricerca.
Al quarto posto, BlackBerry ha visto il numero di spedizioni dei suoi telefoni scendere a 2,3 milioni da 2,5 milioni, mentre la sua quota di mercato è scesa lentamente verso il basso allo 0,7 per cento dall'1 per cento. BlackBerry sta cercando di rimanere in vita nel mercato degli smartphone con l'introduzione di nuovi telefoni, tra cui il più recente BlackBerry Passport e il prossimo BlackBerry Classic. Tuttavia, l'azienda deve affrontare una dura battaglia solo per tenersi quel poco di quota di mercato che ha oggi.
In generale, le spedizioni globali di smartphone sono aumentate del 27 per cento nell'ultimo trimestre, grazie in gran parte ai mercati in via di sviluppo. Le spedizioni nel terzo trimestre hanno superato le 320 milioni di unità, rispetto alle 253 milioni nel trimestre dell'anno precedente.