Samsung pronta a sostituire il proprio Bada con Tizen

 

Samsung ha annunciato l'intenzione di sostituire la sua piattaforma per smartphone Bada con la Tizen basata su Linux, che è stata recentemente realizzata in collaborazione con Intel

Scritto da Simone Ziggiotto il 16/01/12 | Pubblicata in Samsung | Archivio 2012

 

SamsungSamsung ha annunciato l'intenzione di sostituire la sua piattaforma per smartphone Bada con la Tizen basata su Linux, che è stata recentemente realizzata in collaborazione con Intel.

Lanciato nel 2010, Bada è stato utilizzato principalmente per i dispositivi touchscreen Samsung di fascia bassa. Rispetto alla caratteristiche base di un normale telefono, Bada era migliore in quanto disponeva di una migliore interfaccia utente con funzioni di uno smartphone, come il multitasking nativo e la possibilità di installare applicazioni di terze parti tramite il market di Samsung.

Ora, però, con l'intenzione da parte di Samsung di utilizzare Tizen ha poco senso tenere entrambe le piattaforme esistenti simultaneamente. Poi c'è anche il fatto che Samsung puo' contare su Android e Windows Phone. Quindi, a partire da quest'anno, Bada verrà sostituito con Tizen.

 Samsung Tizen

Bada cesserà di esistere al di fuori dei dispositivi che sono attualmente in esecuzione. Samsung ha dichiarato che le applicazioni Bada ed il relativo SDK saranno compatibili con il nuovo sistema operativo. Nessuna menzione se i dispositivi che attualmente eseguono Bada saranno aggiornati a Tizen.

Samsung ha infine dichiarato che lancerà uno o due telefoni Tizen quest'anno. Probabilmente l'azienda sudcoreana intende lanciare dispositivi Tizen di fascia bassa o media, dal momento che Samsung ha riservato la fascia alta alle piattaforme Android e Windows Phone. 

Samsung, imminente la fusione di Bada con Tizen
 
Sembra che, in base a quanto riportato da Forbes, Samsung abbia intenzione di operare una fusione tra il proprio sistema operativo, Bada, e il progetto Tizen.
 
"Siamo al lavoro per unire Bada e Tizen" ha affermato Tae-Jin Kang, vice presidente senior del Contents Planning Team di Samsung in un'intervista rilasciata all'International Consumer Electronics Show (CES) che si è svolto a Las Vegas. Kang ha affermato che non ci sono per il momento date precise sul progetto, ma l'unica cosa certa è che si sta lavorando in tal senso.
 
Tizen è la risultante della fusione del sistema operativo Linux Mobile (LiMo) e di MeeGo. MeeGo a sua volta è nato dalla fusione di Maemo (Nokia) e di Moblin (Intel). Un'anteprima del sistema operativo può essere ammirata su Nokia N9.
 

 
Ecco un grafico sintetico delle funsioni tra i sistemi operativi. Si ringrazia il sito mobilegazette.com.

Attualmente non è stato realizzato alcuno smartphone con sistema operativo Tizen, pertanto non c'è da stupirsi se non si capiscono da subito i motivi che stanno dietro la scelta fatta dalla società coreana. Sebbene abbia riscosso maggior successo di Tizen, nonostante il recente lancio del nuovo terminale Samsung Wave 3 Bada per ora detiene il 2% della fetta di mercato.
 
La società attualmente supporta Windows, Android e Bada. In passato aveva avuto anche telefonini LiMo e Symbian. Unire Tizen a Bada dovrebbe semplificare la crescita del primo. Ma se consderiamo che Tizen nasce dalla fusione di sistemi operativi verso il fallimento, che sia una buona mossa da fare? Come reagiranno gli attuali utenti Bada?
Recentemente a loro era stata comunicata la notizia del rinvio dell'aggiornamento alla versione 2.0 per i modelli Wave, Wave 2 e Wave Lite 3G. Dalla pagina di Facebook, Samsung, che appena pochi giorni prima aveva comunicato la disponibilità del nuovo software entro la fine di Dicembre, ha rinviato il tutto al periodo Marzo-Aprile 2012.
 
Caos Bada-Tizen: arriva la smentita di Samsung

Alcuni giorni fa vi avevamo dato la notizia dell'ormai prossima fusione tra il sistema operativo Bada di Samsung e il progetto Tizen di Intel. L'unione delle due piattaforme consentirebbe alle app Bada di funzionare anche nell'ecosistema Tizen.
 
In base a quanto riportato da Forbes, sembrava che la questione fosse quasi definitiva (approfondimento).
Tuttavia, secondo quanto riportato lunedì dal sito allthingsd.comsembra che finora non sia ancora stata presa una decisione. Infatti la notizia del "si" era giunta lunedì alla testata giornalistica Reuters, ma poco è giunta una smentita ufficiale da parte della società coreana delle tre stelle.
 

 
"Samsung e altri membri della Tizen Association non hanno preso una decisione a riguardo della fusione tra Bada e Tizen. Stiamo cercando di capire con attenzione se opzione possa migliorare il servizio fornito ai clienti. [...] Bada continuerà ad avere un ruolo importante in tutti i mercati"
si legge nel comunicato fatto pervenire al sito allthingsd.com.
Per capirne di più, rimaniamo in attesa del prossimo capitolo della vicenda.
 

Notizie per Categoria