Dopo le sfide che lo hanno visto protagonista contro iPhone 4S, contro Galaxy Nexus, contro Xperia S e contro Motorola Razr Maxx, cominciamo questa nuova settimana mettendo a confronto Samsung Galaxy S3 con il top di gamma di LG Electronics: Lg Optimus 4X HD.
Sfida software - Entrambi i modelli si basano su Android 4.0 Ice Cream Sandwich e hanno caratteristiche tecniche molto potenti. Innanzitutto diciamo che con gli ultimi aggiornamenti all'interfaccia utente Optimus, il telefonino LG si è avvicinato al collega della società coreana.
Optimus UI 3.0 infatti ha introdotto diverse funzioni 'intelligenti' - che stanno diventando importanti quasi tanto quanto le caratteristiche hardware - come Quick Memo (un'app che consente di prendere appunti più rapidamente, anche con il dito, direttamente sullo schermo), Voice Shutter (che consente di scattare foto a comando vocale), Pattern Lock (che consente di impostare le funzioni più usate), la categoria Download, etc.

Per un approfondimento consigliamo di leggere l'articolo "LG, debutta l'interfaccia Optimus 3.0 per Android 4.0".
Link sfida Galaxy S3 contro Optimus 4X HD
Con Galaxy S3, Samsung tuttavia non è rimasta a guardare e anch'essa ha fatto una forte leva sulle funzioni software. La novità più interessante è molto probabilmente l'assistente vocale S Voice, anche se si segnalano altre applicazioni come la nuova versione dell'interfaccia TouchWiz, Pop up Play (che consente di continuare a guardare un video anche mentre si sta scrivendo un messaggio), S Beam (che consente il trasferimento dei files ad alta velocità con la tecnologia NFC).

L'elenco prosegue con Burst Shot e Best Photo (due funzioni fotografiche), Smart Stay (che abbassa la luminosità dello schermo solo quando l'utente chiude gli occhi - per es. quando prende sonno), Direct Call (che, durante la digitazione di un messaggio, consente di chiamare il destinatario portando il telefono all'orecchio), etc.
Potenza - La sfida è senza ombra di dubbio affascinante. Fianco a fianco infatti ci sono il processore Exynos 4 Quad di Samsung (al debutto proprio su Galaxy S3), che è in grado di elaborare il doppio delle informazioni rispetto al predecessore Exynos 4 Dual e consuma il 20% in meno di energia, e quello Nvidia Tegra 3 di LG. Sebbene entrambi siano quad core, quest'ultimo è caratterizzato dalla presenza di 4+1 core; il quinto entra in funzione quando il telefono è in standby, garantendo così notevoli risparmi di energia, per esempio, se lo si lascia acceso durante la notte. Tutti e due i modelli hanno a corredo 1 GB di memoria RAM.
Connettività - Le opzioni di connettività sono piuttosto vaste per entrambi. A parte le ormai scontate Wi-Fi, AGPS, Bluetooth, USB, rete 3G, c'è anche la funzionalità di hotspot mobile; Galaxy S3 inoltre è compatibile con il DLNA, il Wi-Fi Direct (con AllShare Cast e Group Cast) e mette a disposizione il chip NFC (assieme alla funzione S Beam).
Schermo - Anche in questo versante la lotta è piuttosto serrata. Entrambi i telefonini sono pensati per chi ama vedere le cose in grande; quello di Galaxy S3 ha una diagonale a 4,8 pollici e tecnologia Super AMOLED. Quello di Optimus 4X è un True HD IPS a 4,7 pollici. Entrambi hanno risoluzione 720x1280 pixel.
Fotocamera - Altra sfida all'altezza per entrambi vede a confronto due sensori a 8 Megapixel, supportati dalla registrazione video full HD a 30 fotogrammi per secondo e dalle interessanti funzioni software (Burst Shot e Best Photo per GS3 e voice shutter più un'altra sorta di Best Photo per 4X HD). Si noti comunque che la fotocamera di Galaxy S3 è una zero-lag-shutter, cioè scatta la prima foto quasi istantaneamente.
Design - Altro fattore da considerare è la forma dei due smartphones. Il modello Samsung è meno squadrato e, come affermato dalla società stessa, si ispira ai tratti della natura. Optimus 4X invece è più regolare e sobrio. Decretare quale sia il più bello essenzialmente è una questione di gusti.
Conclusioni - Anche se attualmente l'anti iPhone per ecellenza è Galaxy S3, dopo questa comparazione possiamo candidamente affermare che anche Optimus 4X HD non scherza affatto.