Samsung ha appena annunciato il nuovo smartphone I8350 Omnia M in esecuzione con sistema operativo Windows Phone 7,5 Refresh. Stranamente, il portatile ha lo stesso numero di modello di Omnia W (I8350) , ma viene fornito con una serie di specifiche riconducibili ad uno smartphone di fascia piu' bassa rispetto ad Omnia W.
Il Samsung Omnia M dispone di uno schermo touch di 4 pollici di tipo Super AMOLED con risoluzione WVGA, un processore single-core a 1GHz, 384MB di memoria RAM, 4GB di memoria interna e una fotocamera da 5 megapixel in grado di registrare video in risoluzione VGA. Presente anche una fotocamera secondaria nella parte frontale, utile per le videochiamate.
Per quanto concerne la connettività, Omnia M dispone di supporto per la rete 3G fino a 7,2 Mbps in download HSDPA, Wi-Fi, GPS e Bluetooth (non sappiamo quale versione di preciso).

Come si può intuire dalle specifiche di cui sopra, Samsung Omnia M è un passo indietro rispetto Omnia W (scheda tecnica), il che dovrebbe far si' che lo smartphone sarà in vendita ad un prezzo inferiore di 220 euro, che è il costo medio attuale per Omnia W.
La distribuzione di Samsung Omnia M partirà dall'Europa, per poi proseguire in altri paesi Date di lancio precise non sono state ancora comunicate, percio' rimaniamo in attesa di ulteriori informazioni.
Focus: il nuovo Samsung Omnia M con Windows Phone Mango
Windows Phone cerca di decollare collaborando con diversi produttori. Oltre a
Nokia, il partner preferito assieme al quale vengono realizzati i modelli Lumia, l'alleanza prosegue anche con
Samsung e con l'intera linea di prodotti Omnia.
Samsung Omnia M (S7530)
è l'ultimo esempio del software Microsoft su un hardware Samsung. Il nuovo smartphone, presentato ufficialmente pochissimi giorni fa, ha un design minimalista. E' caratterizzato dall'ormai classica interfaccia utente Metro (quella a quadrattoni, per capirsi) e dallo
schermo Super AMOLED a 4 pollici di diagonale.
Un dettaglio che rende l'esperienza più divertente e multimediale è l'integrazione con l'intera comunità Xbox. E' possibile infatti accedere direttamente dallo smartphone alle proprie informazioni Xbox Live, così come ai titoli più recenti con i quali si ha giocato, al proprio avatar, ai propri punteggi e a tutti i miglioramenti che si sono ottenuti.
Altro elemento chiave è la condivisione. I drogati di social network sappiano che il telefono mette a disposizione People Hub, che unifica tutti i messaggi provenienti dai vari social network (Windows Live, Facebook, Twitter e LinkedIn) in un'unica schermata.
Se i 4 GB (o gli 8, in funzione del modello che si sceglie di acquistare) non sembrassero abbastanza, Microsoft mette a disposizione altri 7 GB di spazio gratuito online. Su Skydrive infatti è possibile caricare in ogni momento i propri contenuti (immagini, documenti, etc); l'unico requisito è la connessione a internet. Omnia M non ha lo slot per l'espansione della memoria.
Altre caratteristiche di Samsung Omnia M sono il processore a 1 GHz, i 384 MB di RAM, la rete HSPA a 7,2 Mbps in download, le funzioni Smart DJ (che consente di generare playlist automaticamente) e Photo Studio (per modificare le immagini), le dimensioni di 121,6 x 64,1 x 10,5 millimetri per 119 grammi e la batteria a 1500 mAh.
Disponibilità - Il telefono sarà disponibile a partire dall'Europa e successivamente sarà distribuito anche nelle altre zone del mondo. Per il momento non ci sono informazioni sul prezzo.
Samsung Omnia M, dispositivo di fascia bassa con Windows Phone 7,5 Tango
Un paio di mesi dopo l'annuncio,
Samsung sta lanciando ora il nuovo dispositivo
Omnia M S7530.
Il dispositivo esegue il sistema operativo
Windows Phone 7,5 Tango e sembra una versione ridotta di
Omnia W. E' alimentato da un processore single-core con clock fino a 1GHz e viene fornito con 384 MB di memoria RAM e 4GB di memoria interna per lo storage di file (a differenza di Omnia W che dispone di 1,4 GHz e 512MB di RAM).
Rispetto ad Omnia W, il nuovo Omnia M è costruito attorno ad uno schermo Super AMOLED da 4,0 pollici e dispone di una fotocamera da 5 megapixel che, purtroppo, non cattura video in alta definizione a 720p, ma comunque vanta di un flash LED. Inoltre, vi è il supporto per la rete 3G HSDPA con download fino a 7.2Mbps.
Omnia M costa circa 270 euro e sarà distribuito in India, che non ha molto senso considerando che Omnia W costa molto meno ed è molto piu' performante. Inoltre, il telefono sarà anche distribuito nel Regno Unito. Per la disponibilità su altri mercati al momento non ci sono informazioni.